Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] fa presi dal piccolo negoziante à condition, cioè con riservadi restituirli se invenduti entro un dato termine: al momento speciali tipici nominati e particolarmente disciplinati dalla legge esso doveva essere classificato; indagine importante dato ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] , in Studi senesi, 1905, e in Riv. di dir. commerciale, 1907; La riservadi dominio nella vendita, in Riv. di dir. comm., 1907; Sulle immissioni immateriali, ibid., 1908; Sul disegno dilegge circa le indagini della paternità naturale, in Riv ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] della riserva geografica e una nuova disciplina delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato estera in Italia dopo le leggidi sanatoria, ibid., 46 (1990), 3, pp. 867-906; Istituto Centrale di Statistica, Gli immigrati presenti in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] è però utopico pensare di effettuarla gettando piccole quantità di una qualche ‛supertossina' in una riservadi acqua.
e) per affrontare una situazione di detenzione di ostaggi, oppure un attacco, meno localizzato, con armi leggere o con missili, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a quell'epoca però non era altro che un ornamento riservato a pochi elegantoni, gioiello costoso quanto inutile; solo molto termini di inadempimento. Questa è stata la vicenda di tutti gli ordinamenti di civil law prima dell'emanazione dileggi ad ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Indie Orientali, la trasformazione dell'Africa in una riservadi caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni dell'Asia centrale tentò, a un certo punto, di valersi dileggi che garantissero maggiore libertà alle donne musulmane, per creare ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'esigenza di un sistema più libero, cioè dileggi che concedessero il privilegio della costituzione di società a , si può mostrare che, per un dato grado di sicurezza, la riservadi liquido necessaria cresce solo in ragione della radice quadrata ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] diverse configurazioni tecniche. In molti casi, ad esempio, la copertura di determinati rischi di responsabilità presso una compagnia di assicurazioni privata è imposta per obbligo dilegge. Un noto esempio in proposito è costituito dai rischi legati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa (tanto persone fisiche, quanto persone giuridiche), sia gli istituti di credito (a taluni dei quali è peraltro riservato da leggi speciali un trattamento giuridico particolare). Per quanto concerne questi istituti, c'è da dire che è consentito ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che la legge del 1884 dotò di uno diriservadi 10 milioni e vendite per 109 milioni di lire, diventando la principale fornitrice per Milano dei generi di prima necessità. Un terzo tipo di cooperativa di consumo fu quella, più specificamente di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...