Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , la protezione dei consumatori, anche se la Comunità si riserva in questi ambiti un intervento solo marginale a supporto delle qualificata), dopo di che la Commissione è libera di adottare il provvedimento, che acquisterà piena forza dilegge. Se il ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] contenute in alcune proposte dilegge sono molteplici: mirano a di pensionamento previsto dal Consiglio Europeo di Barcellona; l'incremento dei futuri margini di bilancio tramite la riduzione del debito pubblico o la costituzione di fondi diriserva ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] diriserva.
Nonostante il riconoscimento del principio di uguaglianza, sin dal XVI secolo le leggi fallimentari hanno riconosciuto l'esistenza di una serie di creditori 'privilegiati' aventi diritto di soddisfarsi prioritariamente sul ricavato di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] un tipo di società a un altro e dipende in particolare da alcune variabili socioeconomiche di base.La presenza di una riservadi individui pronti dilegge sulla confisca dei proventi delle attività illecite. La legge americana RICO e la legge ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] nel coprire gli spazi che la nuova legge ad essa riserva nel completamento della regolazione della conciliazione e di quello reso secondo equità quanto di quello reso in base alle regole di diritto) per violazione di norme inderogabili dilegge o di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] (un terzo soltanto veniva riservato al Magistrato dell'Abbondanza), entrava presto in contraddizione con la "legge generale" del 1697,che, riorganizzando e rafforzando il Magistrato dell'Abbondanza, lo metteva in condizione di intervenire ancora più ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e delle Azzorre la competenza legislativa in materia non espressamente riservata allo Stato (art. 229, a). Similmente, la legge belga di revisione dell'8 agosto 1980 assicura alle regioni e alle comunità l'esercizio delle competenze espressamente ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] soppressione del marchio (pur mantenendo la clausola diriserva penale).
I reati-base possono essere poi un grado di gravame; sono invece ricorribili per cassazione a sensi dell’art. 111 Cost. per difetto di giurisdizione o violazione dilegge.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ’economia monetaria, in cui la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riservadi valore (Dr. Hayek on money and capital, cit., pp. 41-43). Di conseguenza, non è affatto detto che il capitale accumulato in seguito ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] ed in particolare le tariffe retributive: come autorevolmente sottolineato dallo stesso Giudice delle leggi, postulare l’esistenza di una riservadi competenza a favore dei sindacati contrasterebbe con gli articoli 3, 35, 36 e 37 della Costituzione ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...