Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] dalla presenza di una disoccupazione mantenuta appositamente dai capitalisti (esercito industriale diriserva) per estrarre 276/2003, attuativo della legge delega 30/2003, il legislatore ha perseguito l’obiettivo di rendere più flessibile il mercato ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] , e possono essere oggetto di alienazione purché ne sia mantenuta la destinazione. A differenza dei beni demaniali, possono appartenere a qualsiasi ente pubblico (non solo territoriale), salvo che la legge disponga una riserva allo Stato o a un altro ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che in forza dilegge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare in vece sua. Rispetto alle i. di società per azioni contrattazione collettiva) o con i consumatori, sia prevedendosi riservedi accesso a singoli tipi o a intere categorie ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il triennio decorrente dall’esercizio finanziario stesso. Insieme alla legge annuale di b. (la cui iniziativa è riservata al governo, mentre la discussione e approvazione è riservata alle assemblee parlamentari, escludendosi che possa essere oggetto ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] finanziaria) è l’unico soggetto legittimato a presentare disegni dilegge (si parla in questo caso di un’iniziativa obbligatoria e riservata). A questi cinque soggetti una parte della dottrina ha aggiunto i Comuni, limitatamente alla modifica ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] », secondo cui «nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge». Dalla norma si evincono la riserva assoluta dilegge in materia di c. e il corollario divieto per un organo legislativo, amministrativo o giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] del codice civile. L’art. 2078 c.c. precisa che il rapporto di lavoro è regolato in primo luogo dalle norme dilegge, quindi dal contratto collettivo e, solo in mancanza di entrambe queste fonti, dagli usi. La norma riconosce, però, l’operatività e ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] . si può far valere ogni tipo di vizio della sentenza, giacché se è vero che la legge esige che l’appellante indichi nell’atto del giudizio, formulando, in questo secondo caso, un’esplicita riservadi appello (art. 103 c.p.a.).
Come detto, l ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] in cui il venditore si è riservato il diritto di riacquistare la proprietà della cosa mediante restituzione del prezzo e altri rimborsi (art. 1500 e s. c.c.). La legge detta alcune disposizioni particolari per la vendita di cose mobili (art. 1510 e s ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...