• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [1769]
Diritto [658]
Storia [174]
Economia [167]
Biografie [184]
Diritto civile [156]
Geografia [85]
Temi generali [88]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto commerciale [81]
Diritto amministrativo [81]

Giusto processo

Enciclopedia on line

Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] alcune disposizioni dedicate solo al primo. Il 1° co. stabilisce una riserva di legge in materia di giusto processo. Il 2° co. racchiude una serie di principi. In primo luogo quello contraddittorio (Principio del contraddittorio. Diritto processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RICORSO PER CASSAZIONE – CONCORDATO PREVENTIVO

Principio di imparzialità

Enciclopedia on line

Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] . Attraverso il ricorso alla riserva di legge per l’organizzazione dei pubblici uffici, il costituente ha inteso rispondere a una preoccupazione di natura garantista, volta a riportare al Parlamento il potere di dettare le norme fondamentali relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INTEGRITÀ DEL CONTRADDITTORIO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA

Libertà di circolazione e soggiorno

Enciclopedia on line

La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] e soggiorno per ragioni politiche (il cd. confino). In proposito, la dottrina è divisa sulla qualificazione di questa riserva di legge, la quale, se è senz’altro rinforzata, è stata ritenuta ora assoluta e ora relativa. Oggetto della disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: MAGNA CHARTA LIBERTATUM – STATUTO ALBERTINO – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA

Libertà di domicilio

Enciclopedia on line

La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] . L’art. 14, co. 2, Cost. estende le garanzie previste in tema di libertà personale (riserva di legge e riserva di giurisdizione) anche alla libertà di domicilio. In virtù di ciò, si è posto il problema della compatibilità dell’art. 14 Cost. con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – STATUTO ALBERTINO – GIURISPRUDENZA – GERMANIA – SVIZZERA

presupposto

Enciclopedia on line

In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] fra gli elementi che, sulla base dell’art. 23 Cost., devono essere necessariamente previsti dalla legge per una corretta applicazione della riserva di legge relativa. Poiché qualunque tributo deve risultare conforme all’art 53 Cost., ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – DIRITTO TRIBUTARIO – RISERVA DI LEGGE

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMPIEGO Onorato Sepe . Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] dei conti solo con riserva e su di esso si sono avuti accesi dibattiti in Parlamento). La necessità di una modifica di fondo della struttura e dell'ordinamento dei dirigenti statali era stata già riconosciuta con la legge di delega 18 marzo 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – VARENNA – INADEL – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] in illecito amministrativo, che a sua volta è stato ricondotto nell'ambito del principio di legalità (riserva di legge riferita anche alle leggi regionali e irretroattività), mentre l'attribuzione della competenza a conoscere la violazione è passata ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVINCIA Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623) Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] la potestà statutaria agli enti locali e, quindi, anche alla p. sostenendo essere la materia relativa al loro ordinamento riserva di legge, oggi tale potestà viene riconosciuta come l'espressione più evidente dell'autonomia dei comuni e delle p., un ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISERVA DI LEGGE – VIBO VALENTIA – AGRICOLTURA – GARANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e in maniera molto più determinante di quanto possano o debbano farlo nei riguardi di leggi specifiche. I parlamenti devono essere indebolite. 7. L'avvenire dei parlamenti Che cosa ci riserva l'avvenire? In nessun paese l'età contemporanea ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] della loro "elevazione economica e sociale" e in armonia con le "esigenze della produzione". La ragione della riserva di legge deve ravvisarsi nella particolare delicatezza della determinazione del punto in cui la collaborazione in esame si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali