Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] caso sia possibile chiedere la sola condanna generica, con riservadi liquidazione del danno in separato giudizio, Cass., 20. c.p.c. – Art. 96 – Responsabilità aggravata, in Nuove leggi civ., 2010, 774 ss.; Finocchiaro, G., La funzione punitiva del ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] potrebbero essere soddisfatte dal libero mercato. La riservadi attività nei confronti dei poteri pubblici può dirsi alle imprese che, per disposizioni dilegge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale, solo per quanto ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] amministrazione.
La riserva all’amministrazione degli atti successivi alla pronuncia di annullamento è lgs. 31.3.1998, n. 80, alle materie di giurisdizione esclusiva. Tale previsione dilegge, insieme a quella che ha introdotto il rimedio avverso ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] interesse ad incassare più tributi derivanti dall’applicazione di norme dilegge. Pertanto, anche ad ammettere che l’art. Comune dinanzi al giudice amministrativo, in forza della riservadi giurisdizione a favore delle commissioni tributarie ex art ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] /01 sia del generale richiamo alle “leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa” contenuto nell’ riservadi competenza legislativa statale in tema di ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali della legislazione statale in tema di ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] 3.2014, n. 65), ciò si traduce in riservadi sola decisione collegiale. Invero, il tribunale, a il «giudica[re]» altro il «decide[re]», in mancanza di previsioni dilegge che assicurino una più costante presenza del collegio (come per esempio ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] essere limitata soltanto nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740, co. 2, riservadi proprietà, con patto di riscatto, sospensivamente o risolutivamente condizionata, il cd. riporto finanziario, il contratto di sale and lease back, la cessione di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] diversamente abili a bordo. L’art. 49 decies, al fine di proteggere l’ecosistema delle aree marine protette, regolamenta le infrastrutture leggere (come i cd. campi boa), prevedendo una riservadi ormeggi per le unità a vela e disponendo il divieto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] [15]. La stessa giurisprudenza costituzionale ammette le leggidi sanatoria, anche se le ritiene sottoposte a uno «scrutinio particolarmente rigoroso» [16]. Quindi, con la riservadi tale controllo di costituzionalità, si ha che l’effetto correttivo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] se tali diritti, per loro natura o per espressa disposizione dilegge, sono sottratti alla disponibilità delle parti» (Santoro Passarelli, F dal co. 1 dell’art. 1972 c.c., che riserva al giudice ogni decisione relativa all’illiceità (del Prato, E ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...