Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] posti «a garanzia di un razionale ed equilibrato esercizio della funzione di nomofilachia riservata alla Corte di cassazione dalla Costituzione e violazione dilegge non dedotta nel ricorso originario; che, analogamente, nel giudizio di legittimità ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] riserva per varie attribuzioni da accertare meglio, 76 glosse d'Irnerio, 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di venne in tanta autorità da esser quasi pareggiata ai testi dilegge: ne fa fede, forse, già un documento giudiziario fiorentino ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] e sul governo del territorio, con l’aggiunta di una clausola di supremazia in base alla quale «su proposta del Governo, la legge dello Stato può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva quando lo richieda la tutela dell ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] gara quando prevedono un termine o alla discrezionalità del giudice, violando però il principio della riserva assoluta dilegge (Mezzetti, E., Frodi, cit., 321). Ad ogni buon conto, la disputa tra natura omissiva od attiva della condotta si stempera ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] detto anche che, prima ancora di occuparsi dei conflitti dileggi (ossia di diritto internazionale privato nel senso più il suo controllo in analogia a quanto essa stessa si riservadi compiere quando il limite è invocato per negare il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] in via esclusiva ai comuni e alle province sono stabiliti dalla legge»), determinando l’espulsione dal sistema di una norma generale sull’istituto della riserva (privativa o esclusiva) dei servizi pubblici in capo agli enti locali. Del resto ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] del richiedente una riservadi importi pari all’ di lavoratori svantaggiati. La flessibilizzazione contributiva di cui qui trattiamo si pone nella dinamica tra retribuzione imponibile ai fini previdenziali, convenzionalmente stabilita dalla legge ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] come tale nelle cause per le quali opera la riservadi collegialità o come giudice monocratico – il termine « dei poteri istruttori ufficiosi che, in misura assai limitata, la legge gli riconosce; in questo caso, tuttavia, a rispetto della garanzia ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] dilegge», senza quindi considerare l’ipotesi di una condanna non accompagnata nel precedente grado di materia doganale del 1973 (Bernardi, S., Il nuovo principio della ‘riservadi codice’ e le modifiche al codice penale: scheda illustrativa, in Dir ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] clausole che consistono: «a) nella riserva al cliente della facoltà di modificare unilateralmente le condizioni del contratto; corso.
Si pensi alla mancata previsione esplicita nel testo dilegge riferita ai rapporti già in essere e il relativo ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...