Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri sono interamente rimessi alla legge (art. 95, co. 3, Cost.). Peraltro, la Repbblica per sciogliere la riserva ed accettare formalmente l’incarico. Il decreto di nomina del nuovo Presidente del ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] donazioni o disposizioni testamentarie. Nel nostro ordinamento, infatti, la leggeriserva ad alcuni soggetti (coniuge, figli e, in assenza di figli, ascendenti legittimi), una quota di eredità o altri diritti nella successione (v. Erede e eredità ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] qualificati, indicati dalla legge (d. legisl. 241 di giustizia europea ha ritenuto che la riserva esclusiva in favore dei CAAF di alcune attività di consulenza e assistenza fiscale contrasti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] la possibilità di una riserva delle relative attività di garanzia e di coesione sociale attraverso l’imposizione di obblighi di servizio pubblico e con la disciplina del servizio universale.
Oggetto di apposita regolamentazione, a partire dalla legge ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] della S. è visto nella positiva volontà di Gesù Cristo di fondare la sua Chiesa quale società religiosa che l’altra parte contraente riserva ai fedeli e alle istituzioni italiano del 18 ott. 1870, e Legge delle Guarentigie del 13 marzo 1871), tali ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] netta è la distinzione tra la simulazione e i fenomeni della riserva mentale, dello scherzo, della fiducia, dei negozi indiretti, degli atti in frode alla legge e ai creditori. Un caso di simulazione relativa è costituito dall’interposizione fittizia ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la leggeriserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] la produzione, l’importazione e la vendita di determinati prodotti, dei quali lo Stato si è riservato l’esclusiva per motivi tributari. I monopoli di Stato sono articolati secondo il modello di azienda speciale e hanno una struttura amministrativa ...
Leggi Tutto
sfratto Intimazione di rilascio dell’immobile locato o del fondo dato in affitto. Può essere intimato dal locatore al conduttore o all’affittuario coltivatore diretto, dopo la scadenza del contratto (s. [...] o per morosità, munendosi celermente di un titolo esecutivo. La legge concede l’utilizzo di tale procedimento anche prima della impugnabile di rilascio del bene con riserva delle eccezioni del convenuto (art. 665 c.p.c.).
Nella peculiare ipotesi di s. ...
Leggi Tutto
Il procedimento per convalida di sfratto è un procedimento sommario di cognizione, alternativo a quello ordinario, esperibile dal locatore (relativamente ai rapporti elencati all’art. 657 c.p.c.) al fine [...] per morosità, munendosi celermente di un titolo esecutivo.
La legge concede l’utilizzo di tale procedimento anche prima della in contrario, un’ulteriore ordinanza non impugnabile di rilascio del bene con riserva delle eccezioni del convenuto (art. 665 ...
Leggi Tutto
Nel processo civile la procura è l’atto con cui la parte conferisce l’incarico al difensore. Con la nomina, il difensore può compiere e ricevere gli atti processuali in nome della parte, a eccezione di [...] quelli che la leggeriserva espressamente a quest’ultima e di quelli con cui si dispone del diritto controverso, a meno che non ne sia stato conferito specifico potere (art. 84 c.p.c.). Le attività che il difensore incaricato può svolgere sono tutte ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...