MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la forza da tenere nella posizione d'armamento, cioè pronta all'azione, e quella nella posizione diriserva con nuclei di personale. La legge prescriveva inoltre che i fondi necessarî per le nuove costruzioni navali fossero stabiliti annualmente, in ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ), il governo ricompensa e indennizza lo scopritore, ma si riserva lo sfruttamento; lo scopritore potrebbe ottenere una concessione di sfruttamento soltanto per legge. Tuttavia alcune concessioni sono state ottenute dai principi indigeni, prima ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di eliminare definitivamente il gruppo colpito, nel momento in cui uno Stato si riserva il diritto, come ha affermato H. Arendt, di dai provvedimenti antisemiti del 1933 e dalle leggi razziali, note come leggidi Norimberga (1935), che miravano all' ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] si compiva da mano a mano, mediante semplice tradizione: la legge delle XII Tavole accennava appena al fatto che anche qui, se . 62-66 cod. di comm.). Nel patto di riscatto, per cui il venditore si riserva la facoltà di riavere la cosa mediante la ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] segg.); 2. può, infine, rilasciare l'immobile senza alcuna riserva, perché esso sia espropriato in danno dell'alienante (art. 2013 pagamento dell'intero prezzo nei modi stabiliti dalla legge nei giudizî di graduazione; 5. con lo spirare del termine ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] dell'area, in riferimento alla flora e alla fauna sia della porzione marina vera e propria sia di quella costiera.
Le venti riserve individuate con la legge del 1982 (v. tav. f.t.) includono zone molto diverse tra loro per estensione e finalità ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] un ombrellaio, o le denominazioni: fabbrica di pasta, birreria, albergo, grand hôtel, ecc.); l'insegna non deve contenere segni contrarî all'ordine pubblico o stemmi ed emblemi che la leggeriserva a pubbliche istituzioni; e deve essere verace, cioè ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] all'altro, ma anche da un'antica leggedi Roma stessa, dove è menzionato un praetor di essa è riservato ai cittadini romani, sia perché i contratti praticati nelle relazioni di affari formali riconosciuti dal vecchio costume romano e dalle leggi ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] opportuni provvedimenti, o se un'impresa di assicurazioni assottigli le sue riserve oltre un certo limite, e così -legge 30 dicembre 1926, n. 1882), per i consorzi obbligatorî o facoltativi fra esercenti uno stesso ramo di attività economica (legge ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] il donante si riserva, nell'usufrutto costituito in dote. L'usufrutto è costituito a vantaggio di una determinata persona ma con l'obbligo di conservarne la sostanza tanto nella materia quanto nella forma". Si stabilisce per legge, o per atto ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...