LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] contrattuali tipici della legge italiana, rientrando nella fattispecie del noleggio o dell'affitto di beni produttivi .
Il contratto di l., infatti, non sembra potersi assimilare al contratto di compravendita con riserva della proprietà, ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] riserva l'esercizio allo stato (art.1), ad eccezione di quelli connessi con mauifestazioni sportive, l'esercizio dei quali è, invece, riservato aggiornato (vedi disposizioni attualmente vigenti: r. decr. legge 19 ottobre 1938, n. 1933, e successive ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] 6 del detto decreto legge.
Gli articoli 4 a 17 dettano le norme per l'attribuzione dei gradi militari ai complementi e le modalità per il conseguimento delle relative nomine.
Il ruolo diriserva non ha limitazione di posti di organico ed è costituito ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riservedi spazi, abbondanza d'acqua, minore rischio d'incendio, vicinanza delle vie di rifornimento. Il livello di . 5, c. 82r-v.
263. Ibid., reg. 9, c. 151v.
264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. 6, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un di stampa, la libertà di associazione e di riunione furono di fatto abolite. Anche la Costituzione sovietica del 1936 riserva ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della sua incoronazione imperiale.
Si tratta di un complesso dileggidi enorme importanza per la Chiesa, un riconoscimento Pecchia ‒ storico e acuto esegeta del Liber ‒ le riservò una pungente stroncatura: Mamachiana per chi vuol divertirsi (1770 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] a disciplinare ciascuno con proprie leggi. Sempre però il trattato resta un atto di natura contrattuale, un atto non gruppo di norme (ad esempio la norma secondo cui ogni Stato è sovrano entro i suoi limiti territoriali, quella che riserva allo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] funzionale: si valutarono cioè ragioni di opportunità e di prudenza di fronte alle riserve dell’opinione pubblica liberale, che d’affari fosse fissato con la leggedi bilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, per cui parte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] conto degli effetti del progresso tecnico. La legislazione di sostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite in .Infatti si è preferito definire e regolamentare per legge una figura ibrida d'impresa artigiana, in parte ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] un ampio potere di interpretazione, con la riserva che il legislatore costituente possa, eventualmente, correggere o all'occorrenza annullare quest'interpretazione votando una legge costituzionale?Ma anche la legge costituzionale non può ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...