Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] le cose andarono molto diversamente – e già in questo testo emerge la ‘riserva’ sul «pregio tecnico» che diverrà poi un leitmotiv decisivo – , ma mani dello Stato, proprio questo Vassalli leggeva (perché riteneva di aver ‘costruito’) il codice del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ha altresì, analogamente a una compagnia privata di assicurazione, compiti di impiego delle somme riscosse e destinate a riserva; le regole e i limiti di questi impieghi sono normalmente stabiliti da leggi o disposizioni amministrative.La scelta tra ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] è riservata alle regioni, mentre l’apprendistato, salvo che per i profili formativi – di Gli obblighi formativi nel contratto di apprendistato e di tirocinio: rilievi esegetici sui decreti ministeriali di attuazione della legge n. 196/1987, in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] la corruzione, in Mattarella, B.G-Pelissero, M., La legge, cit., 20. Notano l'identità ibrida del cittadino "indotto dictum, concernente lo spinoso tema della riserva mentale e la configurabilità di una desistenza volontaria del privato promittente – ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sia una sorta di attuazione degli atti, magari di autorità, a cui la legge attribuisce la qualità di titoli esecutivi. Invero domanda originaria dell’attore con riserva della decisione sull’eccezione di compensazione che, trasformatasi ormai in ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] alla predisposizione di contratti giusti in alcune situazioni nelle quali solo l’ordinamento si riserva la selezione impr., 1997, 963; Alpa G.-Clarizia A., a cura di, La subfornitura, Commento alla legge 18 giugno 1998 n. 192, Milano, 1999, 240; Alpa ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di un quadro normativo oggettivamente incerto, atteso il favor che l’ordinamento, anche eurounitario, riserva , M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] su altri aspetti non regolati dalla legge, è stata accolta dallo stesso legislatore al co. 3 dell’art. 4 della l. 12.3.1999, n. 68 che, nel determinare i criteri di computo delle quote diriserva per i lavoratori disabili, contempla espressamente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ha rimesso alla legge il compito di stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato) rimette a «speciali norme» il compito di tutelare il (in ragione di quanto disposto dall’art. 117 Cost. che, al co. 2, lett. m), riserva alla potestà ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] quale venga fissato un compenso minimo per legge.
Si tratta di un compenso forfetizzato e parametrale. Forfetizzato, caso non si acquistano titoli di pagamento di valore nominale predefinito, ma si crea una riserva economica da cui attingere per ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...