Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] in materia, sono chiamati a disciplinare le «materie, non coperte da riserva assoluta dilegge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubblica, autorizzando l'esercizio della potestà regolamentare del Governo, determinano le ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] accettando la tesi del giudice amministrativo che riserva alle sole strutture pubbliche la consustanzialità al di Mancini Palamoni, G., Note sulla disciplina dei tetti di spesa in materia sanitaria.
15 In tale direzione si muove la proposta dilegge ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sia di difficile individuazione, dalla medesima collocazione originano la preoccupazione di rispettare la riservadi amministrazione di accesso alla giustizia costituzionale in grado di “esporre” anche leggidi spesa allo scrutinio di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] riforma dell’atto impugnato che la legge gli riserva rispetto ad esse, mantiene ancora oggi una persistente vitalità, come emerge sia dalle norme dedicate al processo in materia di pubblici appalti sia da quelle che hanno introdotto la così detta ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] Consiglio di Stato, che l’art. 113 c.p.a. riserva alla sola ipotesi in cui tale giudice abbia precedentemente, in sede di cognizione – che erano rimaste inevase dacchè un precedente disegno dilegge, che prevedeva l’ottemperanza per le decisioni su ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] amministrazione.
La riserva all’amministrazione degli atti successivi alla pronuncia di annullamento è lgs. 31.3.1998, n. 80, alle materie di giurisdizione esclusiva. Tale previsione dilegge, insieme a quella che ha introdotto il rimedio avverso ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] /01 sia del generale richiamo alle “leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa” contenuto nell’ riservadi competenza legislativa statale in tema di ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali della legislazione statale in tema di ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] insieme all’urbanistica, come oggetto di una riservadi giurisdizione amministrativa. L'art. (Testo unico dell'edilizia); l. 8.3.1999, n. 50; l. 17.8.1942, n. 1150 (cd. legge urbanistica); R.d. 23.10.1859, n. 3702; art. 19 del d.l. 6.7.2012, n. 95, ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] di indire una nuova procedura di aggiudicazione, dal cambio dell’operatore economico e dagli obblighi dilegge risultanti dalla dichiarazione di manca nella Costituzione la previsione di una riservadi amministrazione sull’irrogazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] in via esclusiva ai comuni e alle province sono stabiliti dalla legge»), determinando l’espulsione dal sistema di una norma generale sull’istituto della riserva (privativa o esclusiva) dei servizi pubblici in capo agli enti locali. Del resto ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...