La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] piano, sostanziale e processuale con una sorta di “riserva” a favore del consumatore e si rivolge pertanto II, doc. n. 278/2012.
5 Si tratta del disegno dilegge AC 5117 del Governo, che introdurrebbe significative modifiche e integrazioni, alle ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio, i valori vigenti a norma dilegge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell’edificio» ed «è corredato da suggerimenti ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di un suo opacizzarsi, la stessa effettività dilegge della nullità quale sanzione che non abbisogna, per attuarsi, di clausola «diriserva» di un manifesto interesse del contraente protetto di fatto prelude ad un downgrade del «plafond di tutela ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in mente un disegno regolatorio di processi sociali. Ma se questi sono incerti le leggi finiscono per essere solo dei lacci materia di tutela di segreto, riservatezza e reputazione; agevolazioni per la distribuzione; riservadi quote di pubblicità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un vincolo riconosciuto come fonte di obbligazione, cui si dà la funzione dilegge tra le parti; è il in materia di rescissione; 1439 c.c. per il dolo determinante; 1428 ss. c.c. per l’errore rilevante solo se riconoscibile (la riserva mentale ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] e fruisce della dilazione nel pagamento del prezzo.
L’opponibilità della riservadi proprietà ai terzi, ossia ai creditori e agli aventi causa dal compratore, è regolata sia dal codice sia da leggidi settore (v. gli artt. 1524, 2644 ss., 2915 c.c ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ’emittente comperi proprie azioni utilizzando allo scopo utili o riserve disponibili (artt. 2357 e ss. c.c.), chiedere i danni da inadempimento. Solo raramente, in virtù dileggi speciali, taluni dirigenti sono resi responsabili verso altri soggetti, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] dilegge») e, all’interno di queste ultime, di crediti oggetto (come gli atti urgenti di ,G.B., D.L. n. 91/2014: le modifiche alla prededuzione dei crediti nel concordato con riserva, in Quotidiano giur. WKI, 28.7.2014.
18 V. C. cost., 29.5.2013, n ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] la riservadi una quota del patrimonio del de cuius di pari entità ed in analoghi diritti in caso di apertura della successione ab intestato.
La successione del coniuge
La disciplina della successione del coniuge è stata modificata dalla legge del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] legato, cit., 117 e ss.), di mutuo, di comodato, di lavoro subordinato di locazione d’opera, di rendita vitalizia (rara ipotesi rispetto alla quale esiste una precisa disciplina dilegge all’art. 1872 c.c.), di fideiussione (Barba, V., Il legato ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...