ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] riserva per varie attribuzioni da accertare meglio, 76 glosse d'Irnerio, 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di venne in tanta autorità da esser quasi pareggiata ai testi dilegge: ne fa fede, forse, già un documento giudiziario fiorentino ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] clausole che consistono: «a) nella riserva al cliente della facoltà di modificare unilateralmente le condizioni del contratto; corso.
Si pensi alla mancata previsione esplicita nel testo dilegge riferita ai rapporti già in essere e il relativo ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] di questo principio, Cass., 11.5.2012, n. 7272, inedita, ha cassato per violazione dilegge una sentenza di appello i “parenti” (art. 75 c.p.c.), ma riserva agli ascendenti una tale serie di facoltà, diritti e doveri nei confronti dei discendenti (e ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] le preoccupazioni restano, come è facile constatare consultando rassegna di giurisprudenza e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abuso del concordato con riserva”9. La ragione si coglie facilmente confrontando le diverse discipline ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] dell’art. 12 l. 5.2.1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle dalla giurisprudenza di legittimità, dell’incomprimibilità dei diritti fondamentali, da cui deriverebbe la riservadi giurisdizione in favore ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] . 72 quater, co. 1, l. fall.), vendita con riservadi proprietà in caso di fallimento del compratore (art. 73 l. fall.), contratti ad in Nigro, A.-Sandulli, M.-Santoro V., a cura di, La legge fallimentare dopo la riforma, Torino, 2010, 1, 985 ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] scommesso una grossa somma puntando sulla non elezione del Medici, notoriamente bastardo e come tale non papabile, osò avanzare la riservadi dovere accertare, prima di sborsare la somma, la validità dell'elezione. La questione fu rimessa agli Otto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di produrre fino a esaurimento questo tipo di a. («svuotamento» della riserva associativa) risulta che tanto maggiore è l’ampiezza del campo di riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] (il che risulta a seguito del procedimento previsto dal;l’art. 556 c.c.), la legge prevede la possibilità di reintegrare la quota riservata mediante l’istituto della riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni (art. 553 e successione ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] netta è la distinzione tra la simulazione e i fenomeni della riserva mentale, dello scherzo, della fiducia, dei negozi indiretti, degli atti in frode alla legge e ai creditori. Un caso di simulazione relativa è costituito dall’interposizione fittizia ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...