Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] del codice civile, verosimilmente dovrebbero essere collocate fra le cause di annullamento dell’atto. La riservadilegge contenuta negli artt. 1421 e 1423 c.c. conferma l’esistenza di un sistema che contempla eccezioni alla regola.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] accessibile a tutti». Tale disposizione da un lato riconosce e garantisce il diritto di proprietà, dall’altro si preoccupa di limitarlo, anzitutto con la riservadilegge e in secondo luogo con la funzione sociale. Ed è proprio la funzione ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in cui venivano trattati il tema della riservadilegge penale e quello del divieto di analogia in materia criminale, e Rapporti tra giurisdizione ecclesiastica matrimoniale e giurisdizione penale, in Riv ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] . ult. cit., 123.
20 Cfr. ancora Pagliantini, S., op. loc. ult. cit., il quale precisa che la riservadilegge prevista per i casi di nullità a legittimazione ristretta stabilita dall’art. 1421 c.c. sarebbe soddisfatta in via interpretativa.
21 Così ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] dal territorio dello Stato», ciò non ha impedito alla dottrina di segnalarne il vizio di incostituzionalità per violazione della riservadilegge relativa in materia di condizione giuridica dello straniero di cui all’art. 10, co. 2, Cost., in quanto ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] esecutivo avrebbe potuto raggruppare secondo le esigenze contingenti: perciò ribadì la preminente guida del Parlamento e la riservadilegge sull'organizzazione dei ministeri. Il 30 giugno 1946 la commissione presentò all'Assemblea le sue conclusioni ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] l’opera. Per le Sezioni Unite, la tesi rigettata creerebbe una nuova figura di acquisto a titolo originario della proprietà priva di base legale, nonostante la riservadilegge imposta dall’art. 42 Cost., non essendo contemplata dall’art. 922 c.c ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] assicuri la massima riservatezza» ‒avrebbe istituito una espressa riservadilegge per non vanificare la garanzia di segretezza sul parto riconosciuta dall’ordinamento. L’impossibilità di un’attuazione per via giudiziaria della sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Cicerone – ma un’aggregazione pattizia fondata sul consenso alle norme dilegge. Anche quando la res publica travalica i limiti della città una riservadi carattere religioso. Il cristianesimo infatti pretende di possedere criteri di giudizio sicuri ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] e a titolo di fiscalizzazione dileggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...