Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] uniformità dileggi e di amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di L'Anatolia e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riservadi forze, non sono popolate da genti elleniche, e la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] federale; anzi, spesso l'istruzione e il giudizio di tali casi vengono devoluti agli organi cantonali, parte per legge federale, parte per disposizione speciale del consiglio federale, con la riservadi un ricorso in cassazione per la violazione del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano 21,6 miliardi e il rapporto della riserva aurea (alla stessa data consistente in 8,8 dileggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo dileggende ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] re). Alla circolazione fiduciaria, è posto il limite del doppio della riserva aurea aumentato di 250 milioni di corone (elevabili a 375 dietro autorizzazione del re e del parlamento) secondo la legge del 9 maggio 1930. La banca è autorizzata anche a ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , da cui derivò l'approvazione nella sua sostanza del disegno dilegge che conferì ampî poteri al governo per l'attuazione e per tempi lodatissimo. Il codice sardo del 1854, emanato con riserva d'una prossima riforma, ebbe breve vita; con decreto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] maritata, il matrimonio in corso veniva sciolto per necessità dilegge. Nel caso in cui i pretendenti alla mano dell'ἐπίκληρος figli naturali in concorso coi figli legittimi era riservata una parte di patrimonio pari alla metà della quota che toccava ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo aver abolite parecchie riserve e bandite, restrinse infine, con la legge del 21 aprile 1782, la privativa di caccia dei feudatarî ai beni di loro proprietà. Tuttavia l'abolizione generale e completa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] uova, il burro, il pane rosolato, la marmellata, ecc., per le colazioni leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in mangano) ecc.
Ai locali di alloggio per il personale si riservadi regola in Europa l'ultimo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività primo comma dell'art. 41, e ciò nel senso che la riservadi attività e i trasferimenti d'impresa sono possibili nelle sole ipotesi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ) e che soltanto la sua firma trasformava in sentenze. La legge del 24 maggio 1872 ha conferito un potere di giurisdizione propria al Consiglio di stato e al tribunale deí conflitti; della giustizia riservata resta ora solo una traccia: in materia ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...