Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a quell'epoca però non era altro che un ornamento riservato a pochi elegantoni, gioiello costoso quanto inutile; solo molto termini di inadempimento. Questa è stata la vicenda di tutti gli ordinamenti di civil law prima dell'emanazione dileggi ad ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Indie Orientali, la trasformazione dell'Africa in una riservadi caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni dell'Asia centrale tentò, a un certo punto, di valersi dileggi che garantissero maggiore libertà alle donne musulmane, per creare ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa (tanto persone fisiche, quanto persone giuridiche), sia gli istituti di credito (a taluni dei quali è peraltro riservato da leggi speciali un trattamento giuridico particolare). Per quanto concerne questi istituti, c'è da dire che è consentito ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] diriserva.
Nonostante il riconoscimento del principio di uguaglianza, sin dal XVI secolo le leggi fallimentari hanno riconosciuto l'esistenza di una serie di creditori 'privilegiati' aventi diritto di soddisfarsi prioritariamente sul ricavato di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] (un terzo soltanto veniva riservato al Magistrato dell'Abbondanza), entrava presto in contraddizione con la "legge generale" del 1697,che, riorganizzando e rafforzando il Magistrato dell'Abbondanza, lo metteva in condizione di intervenire ancora più ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di migliorare e di conservare i latifondi. Nel 1911, quale relatore di minoranza alla Camera, si opponeva al progetto dilegge Nitti sul monopolio di con riserva dalla Corte dei conti davanti al Senato del Regno, in Atti d. R. Istituto veneto di sc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] costituzionale successiva ai moti del 1848, si fa promotore di una serie di riforme legislative di stampo liberale (tra cui i disegni dilegge sull’abolizione della pena di morte e sull'istituzione di un giurì per i reati a mezzo stampa). Raggiunto ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] vi partecipò presentando quattro lavori scientifici: La quota diriserva del coniuge superstite nel codice italiano (in Archivio 1910 dal ministro di Grazia e Giustizia V. Scialoja per la preparazione di tre progetti dilegge sulla cittadinanza, ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] di conseguenza deve venir accolto con riserva anche il tentativo operato dal Savigny di rivalutare la personalità scientifica di 'Università di Padova(1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi dilegge canonica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] dalla presenza di una disoccupazione mantenuta appositamente dai capitalisti (esercito industriale diriserva) per estrarre 276/2003, attuativo della legge delega 30/2003, il legislatore ha perseguito l’obiettivo di rendere più flessibile il mercato ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...