Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] g₁, g₂, ..., gT-₁, gT; τ₁, τ₂, ..., τT-₁, τT. Dalla leggedi variazione definita dalla (4) possiamo ricavare il livello del debito in ogni periodo degli impieghi (prestiti e titoli) e della riserva: poiché una quota dell'attivo ha rendimento nullo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] loro entrate superiore a quella dei gruppi a reddito basso. La legge stabilita da E. Engel nel XIX secolo, per cui la quota più del 70% delle famiglie statunitensi disponeva diriserve in libretti di risparmio, conti correnti bancari, obbligazioni o ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] livello l''esercito diriserva' (e cioè la disoccupazione). Quando l'esercito diriserva si assottiglia, e crea la domanda ('leggedi Say'). Se il sistema - grazie anche alla sua disponibilità di manodopera - è in grado di produrre 100, verranno ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] distribuzione della grandezza dei giacimenti segue una legge statistica log-normale. Queste due circostanze rappresentano 29. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, è evidente la forte concentrazione delle riservedi grezzo nel Medio ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] di inefficienza nella visione degli economisti. Come si legge in un fondamentale saggio di Kenneth Arrow, che ha sostanzialmente posto le basi di tutti gli sviluppi successivi, "molte di essendo esaurito il fondo diriserva accumulato in questi anni ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] le nuove scoperte e le nuove tecnologie hanno fatto aumentare le riservedi molti minerali a un tasso superiore a quello del loro policy, R & D act, legge che sottolineava l'importanza delle attività di ricerca e sviluppo rispetto a tutti gli ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Uniti con l'introduzione nel 1930 della legge Smoot-Hawley - a contribuire in maniera di accesso da parte di tutti i membri agli strumenti diriserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di prelievo (drawing rights) di cui ciascuno di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Santini, 1999, p. 32). La generalizzata attribuzione per legge alle banche centrali dell'obiettivo primario della stabilità dei prezzi e dei cambi. La BCE e le BCN dispongono di ampie riserve valutarie, denominate soprattutto in dollari e, in minor ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . Per poche decine di migliaia di voti, sottratti ai partiti di centro, la legge maggioritaria non scattò; senso complementare di premunirsi di una modesta riserva per fronteggiare un'eventuale parziale ripresa, in attesa di un avvenire migliore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] Ciò che è stato interpretato come una riserva prudente di Alberti verso la ricchezza deve piuttosto essere inteso modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libri di ricordanze, trattati di mercatura o teologici, sermoni), la ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...