Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] drastica la deflazione, solo se si è già provveduto a ridurre la circolazione complessiva: diversamente, per la leggedi Gresham, la riserva metallica presa in prestito tornerebbe all’estero scacciata dalla meno cara, e quindi più conveniente per i ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] a favore delle banche italiane, concesse con la medesima legge, erano illegali e ne aveva disposto il rimborso. E al 35%. Per l'intero sistema l'accantonamento a riserva è del 30% dell'avanzo di amministrazione e del 27% dei proventi totali. All ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] erano incoraggiati a viaggiare e potevano leggere pubblicazioni come l’Economist e il Financial 9, pp. 76-86. A proposito dei regimi di cambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete diriserva, in Moneta e credito, marzo 1968, ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] sul concetto marxiano di esercito industriale diriserva e sull’esistenza di una funzione di proporzionalità tra di lavoro, non appena divengono pienamente consapevoli di questa legge economica, possono imporre un salario che massimizza il saggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] alla Domanda di prestiti bancari, all’Offerta di prestiti bancari e alle Leggi del mercato monetario. La rilevanza di questo diverso di emissione sono sottoposte quando, in un sistema a moneta legale con obbligo diriserva, esse dilatano l’offerta di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] accusa di aver infranto la legge che proibiva il trasferimento di mercanti dalle Filippine. Riuscirono a scampare pagando una forte multa di 2 di curiosità scientifica e per il conquistador era destinato a una rapida dissipazione: sicché il C. riserva ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] pp. 105-129, poi in Saggi..., pp. 427-452; Le leggi scientifiche della finanza, in Rivista di sociologia, II [1895], pp. 108-131, poi, ampliato, in attuazione della riserva agli enti locali delle imposte reali, destinata a dotare questi di una vera ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] del credito. Con la legge del 1936, universalmente ritenuta una sorta di monumento di carattere legislativo che tutt , rischiò la vita quale presunto responsabile della asportazione della riserva aurea della Banca d'Italia". Nell'altro articolo (1985 ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] loro operazioni di finanziamento. Ciò si iscrive nella intenzione – codificata dalla legge Dodd-Frank, dollaro americano come moneta diriserva dominante. Ruolo che si traduce in condizioni inimitabili, in termini di spessore e di liquidità, per il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] scarsità (come richiederebbe la legge dei rendimenti decrescenti) - di contrattazione. Nel processo di contrattazione la variabile più importante è la 'posizione diriserva' su cui ciascun individuo può contare nel caso di mancato raggiungimento di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...