Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] quali il potere del sovrano era l’ultima legittimazione della legge (rex legibus solutus). Le rivoluzioni inglesi e francesi del sistema. Al contrario, la riduzione del coefficiente diriserva favorisce l’utilizzo del denaro detenuto presso le banche ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] ne impone per legge l’accettazione, si ha il b. a corso legale. Nel primo e nel secondo caso le banche di emissione, per fronteggiare le possibili richieste di conversione, devono avere sempre a disposizione un’adeguata riserva in monete, metallo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che in forza dilegge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare in vece sua. Rispetto alle i. di società per azioni contrattazione collettiva) o con i consumatori, sia prevedendosi riservedi accesso a singoli tipi o a intere categorie ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il triennio decorrente dall’esercizio finanziario stesso. Insieme alla legge annuale di b. (la cui iniziativa è riservata al governo, mentre la discussione e approvazione è riservata alle assemblee parlamentari, escludendosi che possa essere oggetto ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di utili (riservedi utili), ma si possono avere riserve non di utili, che provengono da rivalutazione del capitale o da sopraprezzo di destinati a far fronte alle spese derivanti da progetti dilegge, che si prevede possano essere approvati nel corso ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] del codice civile. L’art. 2078 c.c. precisa che il rapporto di lavoro è regolato in primo luogo dalle norme dilegge, quindi dal contratto collettivo e, solo in mancanza di entrambe queste fonti, dagli usi. La norma riconosce, però, l’operatività e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] l'estensione dei tribunali del lavoro e l'istituzione di una speciale giustizia amministrativa; militare (legge del novembre 1947 sull'istruzione premilitare dai 12 ai 20 anni, ferma biennale, permanenza nella riserva fino ai 50 anni per i maschi, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] sulle riserve e sull'offerta monetaria interna. Le riserve auree della Banca di Spagna ammontavano a fine 1960, a 590 milioni di procedendo verso quella restaurazione monarchica decisa con la leggedi successione del 1947, proseguita con l'incontro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Soprintendenza ai beni stessi. È stata poi approvata una legge in materia di musei (l.r. 20 del 9 marzo 1990), la 'intero litorale, ora comprese in una riserva naturale tripartita (Pineta di San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] la gamma dell'ampiezza di 2300 kc/sec riservata a tali radiodiffusioni. I lavori per preparare un progetto di piano non erano ancora una legge federale (Mundt act), che ha lo scopo "di diffondere la conoscenza degli S. U. tra i popoli del mondo e di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...