UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , in quanto il congelamento dei tassi di cambio non è stato accompagnato dall'adozione di misure complementari, quali l'ampliamento del potenziale di credito intracomunitario e il conferimento delle riservedi cambio presso un fondo comune, che ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] divisione di frequenza), e un fascio diriserva a commutazione automatica, per far fronte ai fading di propagazione della propagazione, al monomodale; l'indice di rifrazione decresce gradualmente e con legge determinata (per es., parabolica) a seconda ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] = 644 milioni) e risultava coperta da una riserva aurea ed equiparata di 370 milioni. Alla medesima data i depositi presso di questa grave misura, il generale von Hanneken proclamò la legge marziale e la capitale fu occupata da un forte contingente di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] Estremo Oriente; 2) la diminuzione delle riservedi oro e dollari, passate da 605 milioni di sterline (31 dicembre 1939) a 453 ; 3) per l'assistenza nazionale, che sostituisce la vecchia legge sui poveri e provvede per quei casi in cui l'assicurazione ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] manifestata con frequenti variazioni dei margini diriserva delle banche e del saggio ufficiale di sconto, in modo da livellare lo avevano escluso temporaneamente dal trono, in virtù della legge del luglio 1945 che decretava la sua impossibilità a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] della Gran Bretagna e della Francia.
Con la legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere alle emissioni di banconote, di mantenere riserve con l'intento di salvaguardare la stabilità monetaria interna ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] al fine di farne un valido strumento di politica creditizia.
Le riserve obbligatorie furono istituite nel 1926, con lo scopo di garantire i depositanti contro i rischi che potevano derivare dall'attività bancaria. A tale fine, una legge del novembre ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] corone per 1 sterlina: stabilizzazione di fatto che ha riconosciuto una svalutazione di circa il 45% e che non ha subito ulteriori modificazioni. Con legge 30 giugno 1936 il limite dell'emissione, oltre l'equivalente della riserva, è stato portato a ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] contratto, la cui validità ed efficacia non sembrano essere state compromesse dalla legge n. 52/1991.
Deve infine rilevarsi che in assenza di una disciplina tipica il fenomeno del f. ha subito una standardizzazione ad opera della pratica attraverso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] degli intermediari e del mercato dei valori mobiliari con la legge sulle Società di Intermediazione Mobiliare (SIM, l. 2 gennaio 1991, n. 1) che stabilisce una riserva per ogni attività d'intermediazione ed estende dunque all'intero mercato ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...