GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] metropolitano; può essere chiamato a servire oltre mare, quando siano esaurite le riserve dell'esercito regolare e complementare e solo in seguito ad apposita legge. Ne fanno parte volontarî di età fra 17 e 28 anni, aruolati per 4 anni e riassunti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] re). Alla circolazione fiduciaria, è posto il limite del doppio della riserva aurea aumentato di 250 milioni di corone (elevabili a 375 dietro autorizzazione del re e del parlamento) secondo la legge del 9 maggio 1930. La banca è autorizzata anche a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] capitale sociale e delle riservedi tutte le banche inglesi, cioè circa 135 sopra un totale di 167 milioni di sterline.
Nello stesso tempo . Questa nozione non risulta da alcun testo positivo dilegge, ma il giurista la deve attingere dai rapporti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] maritata, il matrimonio in corso veniva sciolto per necessità dilegge. Nel caso in cui i pretendenti alla mano dell'ἐπίκληρος figli naturali in concorso coi figli legittimi era riservata una parte di patrimonio pari alla metà della quota che toccava ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo aver abolite parecchie riserve e bandite, restrinse infine, con la legge del 21 aprile 1782, la privativa di caccia dei feudatarî ai beni di loro proprietà. Tuttavia l'abolizione generale e completa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] uova, il burro, il pane rosolato, la marmellata, ecc., per le colazioni leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in mangano) ecc.
Ai locali di alloggio per il personale si riservadi regola in Europa l'ultimo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività primo comma dell'art. 41, e ciò nel senso che la riservadi attività e i trasferimenti d'impresa sono possibili nelle sole ipotesi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ) e che soltanto la sua firma trasformava in sentenze. La legge del 24 maggio 1872 ha conferito un potere di giurisdizione propria al Consiglio di stato e al tribunale deí conflitti; della giustizia riservata resta ora solo una traccia: in materia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Outokumpu (riserva calcolata 7 o 8 milioni di tonn.). Si presume di poterne ottenere fra poco una produzione annua di 250.000 tonn. di rame e 2.000.000 di progetti dilegge: sull'esercito, sulle imposte, sulla moneta e sull'istituzione di un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] predeterminato (come esigerebbe il principio della riserva − relativa − dilegge, prescritto dall'art. 42 della Costituzione a tutela del diritto di proprietà) che, unito a quello delle scelte di Piano regolatore, ha contribuito in modo ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...