(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] legislativi della Federazione e quelli degli stati, o tra i poteri legislativi dei varî stati fra di loro, siano secondo le leggi federali riservate all'Alta Corte di giustizia dell'Australia.
4. In molte materie è concesso il ricorso al re e al ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] disegni dilegge, ma poco dopo il tema venne lasciato cadere. L'Italia continuava in realtà a battere altre strade: gli incentivi pubblici secondo piani di politica industriale, la programmazione, la riserva allo Stato di attività 'strategiche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 466 milioni e la riserva era di 84 milioni in oro e 59 in divise estere.
Bibl.: V procedura penale è contenuta nella legge XXXIII del 1896 (legge introduttiva: legge XXXIV del 1897). Il progetto ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] legge e l'altro caso al quale esso si vorrebbe applicare in dottrina.
Patto di riscatto. - Tale patto, inteso anche come riscatto convenzionale, giusta l'art. 1515 cod. civ., si ha nel contratto di vendita, se il venditore si riserva la facoltà di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] conoscendo della eventuale incompatibilità con leggi statali che li precedano o li seguano (sent. n. 170, 1984). Ma la C. si riservadi verificare se nella sua applicazione il trattato di Roma resti nell'ambito di una perdurante compatibilità "con i ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] in tutti i casi suddetti in conformità alle disposizioni dilegge, la donazione vale come se accettata da un patto di riversibilità. Una donazione con termine si avrebbe nella donazione con riservadi usufrutto a favore del donante o di terzi ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] concessione risultano di solito da un capitolato precostituito che tecnicamente specifica le disposizioni dilegge e di regolamento più frequenti degli atti concessivi merita particolare ricordo quella diriserva dei diritti dei terzi, con la quale l ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] dilegge in materia di lettera di cambio e di vaglia cambiario; la terza relativa al diritto di bollo in materia di lettera di cambio e di con riserva, ma, nonostante le riserve, è stato possibile raggiungere, attraverso le convenzioni di Ginevra, ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] riserva fosse formulata dalla dottrina. Nel 1920 un progetto Nitti-Mortara di affidare al parlamento l'esercizio del potere di della repubblica in virtù dilegge. Una prima applicazione si è avuta con il decr. leggedi delega 29 gennaio 1948, ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] materiale (riserva ereditaria), fissato nella Novella 115 del 542. In questo regime, larghe categorie di successibili ( senso della riabilitazione, rimovendo con l'esplicito perdono l'ostacolo dilegge.
Bibl.: W. Francke, Das Recht der Notherben und ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...