Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] di questo principio, Cass., 11.5.2012, n. 7272, inedita, ha cassato per violazione dilegge una sentenza di appello i “parenti” (art. 75 c.p.c.), ma riserva agli ascendenti una tale serie di facoltà, diritti e doveri nei confronti dei discendenti (e ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] 4 ss.). Con riferimento ai poteri che il pubblico si riservadi rilievo sono il ruolo previsto per l’Autorità nazionale anticorruzione ANAC con la leggedi stabilità, la leggedi bilancio16 e si prosegue nel procedimento di risanamento e cessione ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] ’art. 360 c.p.p. si prevede ora che la riservadi incidente probatorio perde efficacia e non può essere ulteriormente formulata se monitoraggio sin dalle prime applicazioni della legge al fine di verificare l’adeguatezza delle misure organizzative ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] per la sua eccessiva genericità15, impone l’«attuazione, sia pure tendenziale, del principio della riservadi codice nella materia penale, al fine di una migliore conoscenza dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] contrasto con tutta la giurisprudenza costituzionale, una sorta diriservadi competenza della contrattazione collettiva (e per di più in un settore un tempo regolato esclusivamente in via unilaterale, attraverso leggi o fonti subprimarie: v. d.P.R ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] le preoccupazioni restano, come è facile constatare consultando rassegna di giurisprudenza e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abuso del concordato con riserva”9. La ragione si coglie facilmente confrontando le diverse discipline ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] ’art. 2 Cost., inteso anche come criterio per il giudizio di ragionevolezza di una disposizione dilegge, non discende il dovere di dichiarare illegittimi i requisiti di sesso e la conseguente normativa matrimoniale stabilita nel codice civile perché ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione dileggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] ), ma la norma è stata successivamente abrogata, in ossequio alla direttiva della “riservadi codice”, ex art. 7, co. 1, lett. c), del d. dilegge (art. 135 c.p.). Di rilievo la precisazione che, nel caso di reato base con pene di specie diversa, e di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] invariata: con una pluralità dileggi lo Stato cercò di conferire maggiori funzioni verso enti riserva difatti al legislatore nazionale la disciplina esclusiva in materia di «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] dell’art. 12 l. 5.2.1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle dalla giurisprudenza di legittimità, dell’incomprimibilità dei diritti fondamentali, da cui deriverebbe la riservadi giurisdizione in favore ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...