Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] della scienza dell’amministrazione). All’affermazione non è di ostacolo la riservadilegge relativa di cui all’art. 97 Cost.: «I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni dilegge». Ed infatti, nonostante la locuzione adoperata (che può ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] contrasto con i generali canoni della tipicità e della nominatività, nonché della riservadilegge che presidiano la materia sanzionatoria).
Si era inoltre osservato che, nelle ipotesi di cui al co. 2, dell’art. 211, la sanzione non era irrogata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] vigono i rigidi canoni della tipicità e della nominatività, nonché della riservadilegge);
• da ultimo, suscita notevoli perplessità la scelta del Legislatore di far conseguire una sanzione a carico dell’amministrazione e dei suoi dirigenti ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] passare degli anni sono state introdotte dal legislatore numerose altre fattispecie di danni non patrimoniali di cui è stato ammesso il risarcimento, e che quindi rispettano la riservadilegge prevista dalla clausola dell’art. 2059 c.c. (le Sezioni ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] si fondava soprattutto sulla considerazione che, dopo la legge Cavour, non era stato adottato alcun provvedimento generale di disciplina organica dell’organizzazione statale, così come previsto dalla riservadilegge sancita dall’art. 95, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , G., Manuale, cit., 53).
In altri termini, si pone il problema del rapporto con il principio di legalità, di cui l’istituto della riservadilegge può considerarsi espressione (sui rapporti tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul principio ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , Torino, 2001, 200-201). Alle libertà costituzionali che sono a presidio della pluralità delle autonomie soggettive e alla riservadilegge quale fonte delle regole che disciplinano i rapporti tra le autonomie, si aggiunge dunque il principio ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] , in Diz. dir. pubbl. Cassese, VI, Milano, 2006, 6103 ss:, Merusi, F., Legge e autonomia nelle Università, in Dir. amm., 2008, 739 ss.; Modugno, F., Riservadilegge e autonomia universitaria, in Dir. e soc., 1978, 577ss; Picozza, E. - Police, A ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] competenze tra Stato e regioni, considerato che la disciplina delle forme associative tra comuni non rientra nella riservadilegge statale stabilita dalla lett. p) dell’art. 117, co. 2, Cost., spettando dunque alla competenza residuale delle regioni ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] , per questa tipologia di misure, di ogni certezza in ordine all’atteggiarsi di canoni fondamentali in tema di responsabilità, quali, in particolare, il principio di legalità ed i suoi corollari della riservadilegge, della tassatività, della ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...