Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Le norme costituzionali, infatti, disponendo una riservadi cittadinanza per i «pubblici uffici» e per le «funzioni pubbliche» oltreché per le cariche elettive, avrebbero consentito a leggi ordinarie di non richiedere lo status civitatis soltanto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] provvedimenti tipici, efficacia temporale limitata, rispetto dei principi generali (norme costituzionali, il principio diriserva assoluta dilegge, i principi del diritto comunitario, i principi generali dell'ordinamento, anche i principi del ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] prime grandi società si sono formate attorno alle più ricche riserve idriche, per disciplinare l’utilizzo delle quali sono sorti mondiale e consolidata nel grande Testo Unico delle disposizioni dilegge sulle acque e gli impianti elettrici (R.d. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nel 1792 a 168 nel 1805, assicurando una riserva militare nei pressi di tutti i centri urbani. L'esercito regolare il suo progetto dilegge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] possibilità diriservadi attività all’elemento di monopolio naturale La cd. “legge Bassanini” ha previsto il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Soveria Mannelli, 2004, 41 ss. in ), a una sostanziale riserva a favore dei soggetti privati delle attività d’impresa, aveva già dell’industria Francesco Saverio Nitti nel presentare il disegno dilegge governativo per l’istituzione dell’I.N.A.) ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , l’imparzialità ed, ancor più, la legalità possono essere sacrificate solo quando la legge chiaramente lo preveda; non per pura scelta dell’amministrazione.
Il problema di una riservadi amministrazione
Ciò posto, resta da chiedersi se il principio ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] il perdurante sistema processuale impugnatorio riservato all’accesso fosse in grado di garantire un migliore equilibrio delle diniego, potendo anche stabilire se sussistano i presupposti dilegge per ordinare l’esibizione degli atti richiesti, a ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] poi, con la l. 20.6.1909, n. 364. Quest’ultima legge si segnala per la sua modernità. Erano sottoposte a tutela tutte le cose di una riservadi riproduzione dell’immagine in capo al proprietario del bene culturale riprodotto allo scopo di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] e da altre disposizioni dilegge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...