Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] un limite all'autonomia testamentaria, e la loro applicazione presuppone un conflitto tra la volontà della legge e la volontà del defunto. La quota diriserva, dunque, è intangibile e il de cuius non vi può apporre in alcun modo divieti e ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] componente di valore. Il bene oggetto di pegno deve dunque essere inteso come “riservadi valore F., Decreto banche: iper tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] o categorie funzionali (ad esempio beni in corso di lavorazione, riservedi magazzino, eccetera) e in relazione al loro in capo alle società fra professionisti (Di Marco, G.-Campidelli, S., Convertito in legge il Decreto Banche: pregi e criticità ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] , ai singoli trattamenti di volta in volta presi in esame. Perciò, lungi dal disapplicare il precetto dilegge, i sospetti sulla della norma medesima, la quale riserva l’indennizzo ai soli casi di menomazioni causate da vaccinazioni obbligatorie.
...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] potrebbero essere soddisfatte dal libero mercato. La riservadi attività nei confronti dei poteri pubblici può dirsi alle imprese che, per disposizioni dilegge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale, solo per quanto ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] essere limitata soltanto nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740, co. 2, riservadi proprietà, con patto di riscatto, sospensivamente o risolutivamente condizionata, il cd. riporto finanziario, il contratto di sale and lease back, la cessione di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] se tali diritti, per loro natura o per espressa disposizione dilegge, sono sottratti alla disponibilità delle parti» (Santoro Passarelli, F dal co. 1 dell’art. 1972 c.c., che riserva al giudice ogni decisione relativa all’illiceità (del Prato, E ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dei Difetti della giurisprudenza; dissimulando le proprie riserve mentali sulle finalità politico-sociali non condivise, obietta abilitava alla supplenza in tutte le discipline della facoltà dilegge, come allora usava all'archiginnasio romano, e ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] dall’ordinamento giuridico italiano per la risoluzione dei predetti conflitti.
Modalità di circolazione
La Costituzione riserva alla legge la determinazione dei modi di acquisto della proprietà (art. 42 Cost.). La proprietà si acquista per ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Autorità antitrust italiana, che comunque si riservadi verificare caso per caso l'impatto di ogni nuova singola rete sul mercato 83, e la l. n. 221/2012, di conversione del d.l. 18.10.2012, n. 179.
La legge n. 134/2012 ha dato alcune risposte attese ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...