MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la forza da tenere nella posizione d'armamento, cioè pronta all'azione, e quella nella posizione diriserva con nuclei di personale. La legge prescriveva inoltre che i fondi necessarî per le nuove costruzioni navali fossero stabiliti annualmente, in ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ), il governo ricompensa e indennizza lo scopritore, ma si riserva lo sfruttamento; lo scopritore potrebbe ottenere una concessione di sfruttamento soltanto per legge. Tuttavia alcune concessioni sono state ottenute dai principi indigeni, prima ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] segg.); 2. può, infine, rilasciare l'immobile senza alcuna riserva, perché esso sia espropriato in danno dell'alienante (art. 2013 pagamento dell'intero prezzo nei modi stabiliti dalla legge nei giudizî di graduazione; 5. con lo spirare del termine ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] all'altro, ma anche da un'antica leggedi Roma stessa, dove è menzionato un praetor di essa è riservato ai cittadini romani, sia perché i contratti praticati nelle relazioni di affari formali riconosciuti dal vecchio costume romano e dalle leggi ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] il donante si riserva, nell'usufrutto costituito in dote. L'usufrutto è costituito a vantaggio di una determinata persona ma con l'obbligo di conservarne la sostanza tanto nella materia quanto nella forma". Si stabilisce per legge, o per atto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della sua incoronazione imperiale.
Si tratta di un complesso dileggidi enorme importanza per la Chiesa, un riconoscimento Pecchia ‒ storico e acuto esegeta del Liber ‒ le riservò una pungente stroncatura: Mamachiana per chi vuol divertirsi (1770 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] un ampio potere di interpretazione, con la riserva che il legislatore costituente possa, eventualmente, correggere o all'occorrenza annullare quest'interpretazione votando una legge costituzionale?Ma anche la legge costituzionale non può ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di 'naturale' veniva in questo senso riservata a quelle situazioni debitorie che, costituitesi di fatto, non erano suscettibili di azione di Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] subbiettivo della titolarità: Nicolò, R., op. cit., 561) o dalla legge (come accade nei casi di cui agli artt. 494 c.p.c; 528 c.c., curatore due. In principalità il legislatore riserva al debitore la facoltà di imputare (con atto unilaterale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] l’ordinamento civile inteso come complesso delle regole del diritto civile debba essere materia riservata allo Stato: quindi ogni legge regionale che pretenda di disciplinare materie rientranti in questo settore si pone in contrasto con l’art. 117 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...