MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] caso, valendosi del diritto di sposarla; 4. per espressa disposizione dilegge: la legge impone lo scioglimento del canonicos effectus, particeps efficitur status mariti, pone però la riserva: nisi iure speciali aliud cautum sit), che nell'eta ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli naturali; coniuge. A queste persone, legate dai più stretti vincoli, la leggeriserva una porzione dei beni dell'ereditando, nel senso che, se questa è lesa, consente loro di reclamarla da quelli in cui favore il defunto abbia disposto a titolo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ; in seguito alla verifica dell'adempimento delle condizioni dilegge il tribunale omologa detti atti che vengono allora trascritti inoltre all'assemblea generale il potere di accantonare degli utili a riserva anche oltre questa misura. Gli utili ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] crea mai la volontà dilegge per il caso concreto di un ufficiale e di giudici sinodali, di un istruttore (auditor), di un relatore (ponens, relator), di un notaro: di un promotore di giustizia e di un difensore del vincolo. Il vescovo può riservarsi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] : in certi ambienti si ritenne necessario alla validità dell'atto di ultima volontà il consenso dei parenti chiamati dalla legge alla successione; in altri le quote ereditarie riservate agli stretti parenti erano calcolate così alte, da ridurre al ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] è qualcosa che al privato venga assicurato per opera automatica dilegge, ma qualcosa che, una volta acquisito, va conservato non quando vengano in esso dedotti espressamente, sotto forma di patto, riserva, o condizione, o termine, o modo. E appunto ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] scritto, e ciò per l'esplicita disposizione del r. decr. legge 7 gennaio 1926, n. 12.
La procura può essere generale o indeterminata e che si riservadi nominare in seguito, pur dichiarando la propria posizione di semplice rappresentante, e valgono ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] ampliò e intensificò, così che lo statutum acquistò valore dilegge. Ora si poté anche ammettere che lo statuto potesse abrogare dell'autorità superiore, la quale si riservava anche la facoltà di sopprimere o di aggiungere o correggere.
A mano a ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] certi atti o si nega l'azione in giudizio, salvo che la legge abbia riservata la prova in contrario". Quanto al primo gruppo di casi, non è escluso che, pur trattandosi di atti che la legge annulla, la presunzione non si applichi, ancorché manchi la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] legge nella versione "imperiale" del decreto del 1059; ma attraverso le più recenti ricerche (Krause, Capitani) è possibile verificare in maniera positiva l'autenticità dell'intervento di Wiberto in favore di espresso qualche riserva senza dubitare ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...