PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] destinati al riacquisto di titoli pubblici. La legge che regolamentava il processo di p. considerava prioritaria l'esigenza di sviluppare il mercato azionario con vendita del 70% del capitale ai risparmiatori, mentre ai dipendenti era riservato il 10 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] può, quindi, far calcolo su una riservadi almeno 450 milioni di tonnellate di zolfo contenuto nelle piriti (comprese le la svalutazione del dollaro mutò la situazione.
Con r. decr. legge dell'11 dicembre 1933 il governo istituì l'Ufficio per la ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , a norma di specifiche disposizioni dilegge, da aziende e istituti di credito; 6) le operazioni inerenti e connesse all'organizzazione all'esercizio del lotto, delle lotterie nazionali e dei giuochi di abilità o concorsi pronostici riservati allo ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] modificazioni e integrazioni (cosiddetta legge bancaria). Si viene così a sottolineare esplicitamente la netta differenza di ruolo tra intermediari mobiliari e intermediari bancari ai quali ultimi è riservato l'esercizio dell'attività creditizia ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] delle obbligazioni.
Così il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, approvato con decreto legisl. 1° settembre 1993 n. 385, ha sì posto la regola della riserva alle banche dell'attività di raccolta del risparmio fra il pubblico, ma ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dei diritti speciali di prelievo come moneta diriserva e come strumento di finanziamento dei traffici della formulazione di regole internazionali, che dovrebbero fornire alle aziende di questo tipo una cornice concordata dileggi e regolamenti, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] da Ferdinand Lassalle, l'autore dell'ehernes Lohngesetz o ‛legge ferrea' o ‛leggedi bronzo dei salari' e almeno in parte dai più di minori guadagni e la minaccia di disoccupazione inducevano la gente a tesoreggiare, cioè a costituirsi riservedi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] limiti possono essere ridotti da una decisa azione politica e da leggi ben congegnate. Degli abusi cui possono dar luogo le imprese 'uso dei diritti speciali di prelievo come moneta diriserva e come strumento di finanziamento dei traffici mondiali; ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] leggedi Walras, se nel paese 2 v'è un eccesso di offerta del bene A (offerta di esportazioni), nello stesso ci sarà un eccesso di domanda del bene B (domanda d'importazioni) di è far aumentare lo stock diriserve.
La tesi di Machlup non è stata però ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] alfabetizzazione funzionale, che cerca di insegnare contemporaneamente, nel dialetto locale, a leggere, scrivere, fare di conto, e al tempo stesso cerca di dare i rudimenti del mestiere di contadino o di artigiano, di pescatore o di meccanico. Per la ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...