VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di macchinario risultano più comode per i grappoli penzolanti che sono raccolti più comodamente. Si è fatta qualche riserva R. n. 162 del 12 febbr. 1965, emanato in base alla leggedi delega n. 991 del 9 ott. 1964.
I tre provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , sia riservata una fessura. Messa la trave sullo specchio del vetro fuso, essa galleggerà; ma se l'obblighiamo ad affondare fino a che il piano interno della scatola si trovi di qualche centimetro al di sotto di detto specchio, il vetro, per legge ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] si è giunti al varo di un testo dilegge unico che ha dato alla diriserva integrale; B, diriserva generale; C, diriserva parziale. La più antica (1973) è quella di Miramare, sul golfo di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] distribuzione della grandezza dei giacimenti segue una legge statistica log-normale. Queste due circostanze rappresentano 29. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, è evidente la forte concentrazione delle riservedi grezzo nel Medio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] le nuove scoperte e le nuove tecnologie hanno fatto aumentare le riservedi molti minerali a un tasso superiore a quello del loro policy, R & D act, legge che sottolineava l'importanza delle attività di ricerca e sviluppo rispetto a tutti gli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di un grande made in Europe?
Si tratta di un argomento assai dibattuto anche in sede parlamentare e confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno dilegge e fisico, che la nazione americana riserva all'Italia, e quando su ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] provenzali o catalani si munivano di una piccola riserva personale di olio d'oliva per evitare di consumare il burro, che veniva consistono nell'emulsionare con acqua i grassi di varia natura previsti dalla legge, tra cui sono compresi gli oli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] . fu invece oggetto delle attenzioni di Aldo che, laureatosi in legge, dovette comunque avvalersi della competenza di tre centrali idroelettriche per complessivi 20.500 HP installati, nonché a Boccaleone di una centrale termoelettrica diriserva ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] a denominazione d’origine controllata (la legge istitutiva dei vini italiani DOC è del 1963).
Riconosciuta con d.p.r. 18 febbraio 1971, la denominazione di origine controllata Aglianico del Vulture è riservata al vino ottenuto dalle uve Aglianico ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...