• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [172]
Cinema [169]
Teatro [31]
Letteratura [21]
Storia [15]
Musica [12]
Temi generali [11]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [10]
Economia [8]

BALESTRIERI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Lionello Giorgio Di Genova Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] . Ma il B. ben presto dové guadagnarsi il pane come decoratore di stanze, unendosi a un decoratore di grido, E. Risi, pur senza tralasciare lo studio della pittura, continuato sotto la guida di Gioacchino Toma. Dopo alcuni anni tornò all'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP Denominazione di origine protetta del riso prodotto in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte, e ottenuto dall’elaborazione [...] . Il prodotto mantiene nella fase di cottura una maggiore consistenza del grano e una minore collosità rispetto ad altri risi. Per approfondire Scheda prodotto: Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – GLADIO

Giallini, Marco

Enciclopedia on line

Giallini, Marco Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] R. Ravello (2013); Buongiorno papà, di E. Leo (2013); Tutta colpa di Freud, di P. Genovese (2014); Tre tocchi, di M. Risi (2014); Confusi e felici, di M. Bruno (2014); Ogni maledetto Natale (2014); Se Dio vuole (2015); Storie sospese (2015); Loro chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – CASTELLITTO – INFASCELLI – VERDONE – E. LEO

Tirabassi, Giorgio

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] registi importanti: Snack bar Budapest, di T. Brass (1988); Verso sera, di F. Archibugi (1990); Un'altra vita, di C. Mazzacurati (1992); Il branco, di M. Risi (1994); Al centro dell'area di rigore, di B. Garbuglia (1996); L'ultimo capodanno, di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTI – AQUILA – ROMA

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] . Contemporaneamente all’attività teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, lavorando con grandi registi come: D. Risi in Venezia, la luna e tu (1958), F. Fellini per La dolce vita (1960), D. Damiani ne La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – CARATTERISTA – DOLCE VITA – ROMA

Purgatori, Andrea

Enciclopedia on line

Purgatori, Andrea Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] giudice ragazzino (1994), potente indagine sulla lotta contro la mafia condotta da R. Livatino; il film biografico diretto ancora da Risi sulla vita e la tragica fine del giornalista G. Siani Fortapàsc (2009); la pellicola L'industriale (2011) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – MONDE DIPLOMATIQUE – HUFFINGTON POST – GUERRA IN IRAQ

Belli, Agostina

Enciclopedia on line

Belli, Agostina Belli, Agostina (pseud. di Agostina Maria Magnoni). – Attrice italiana (n. Milano 1949). Ha esordito nel cinema interpretando nel 1968 una piccola parte nel film Banditi a Milano di C. Lizzani e poi ha [...] Settanta. Il successo è arrivato con il film di L. Wertmüller del 1972 Mimì metallurgico ferito nell’onore e con quelli di D. Risi Profumo di donna (1974) e Telefoni bianchi (1976), quest’ultimo le valse il David di Donatello speciale. La sua ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO

Pagni, Eros

Enciclopedia on line

Pagni, Eros Attore italiano (n. La Spezia 1939). Dopo gli studi presso l’Accademia d’arte drammatica di Roma, ha iniziato la sua carriera recitando al Teatro Stabile di Genova. Nel 1964 l’esordio cinematografico con [...] piacevoli notti, 1966 – I nuovi mostri, 1977) ed è stato diretto da registi quali L. Wertmüller, M. Monicelli, D. Risi ed E. Scola (La cena, 1998, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista). Sempre impegnato anche in teatro, recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ASPETTANDO GODOT – MONICELLI – GENOVA

SCACCIANOCE, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaccianoce, Luigi Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] Lattuada (La steppa, 1963; Così come sei, 1978), da Antonio Pietrangeli (La visita, 1963; La parmigiana, 1963) a Dino Risi (Operazione San Gennaro, 1966; Straziami, ma di baci saziami, 1968; In nome del popolo italiano, 1971; La stanza del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO PASINETTI

Bonivento, Claudio

Enciclopedia on line

Bonivento, Claudio. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo italiano (n. Faggeto Lario, Como, 1950). Ha esordito nel settore dello spettacolo collaborando con C. Aznavour e L. [...] mare, 1983, ancora per la regia di C. Vanzina), si è distinto con la pellicola Mery per sempre (1989) di M. Risi, per la quale si è aggiudicato il Nastro d’argento come miglior produttore, ricevendo il David di Donatello come miglior produttore (1991 ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – FAGGETO LARIO – MOGOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
riṡi e biṡi
risi e bisi riṡi e biṡi locuz. pl., ven. (propr. «risi e piselli»). – Minestra veneziana di riso e piselli, che si prepara versando il riso in un soffritto di burro, cipolla, sedano e lardo o prosciutto, a caldo; solo dopo che il riso sia...
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali