Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] registi importanti: Snack bar Budapest, di T. Brass (1988); Verso sera, di F. Archibugi (1990); Un'altra vita, di C. Mazzacurati (1992); Il branco, di M. Risi (1994); Al centro dell'area di rigore, di B. Garbuglia (1996); L'ultimo capodanno, di M ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] . Contemporaneamente all’attività teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, lavorando con grandi registi come: D. Risi in Venezia, la luna e tu (1958), F. Fellini per La dolce vita (1960), D. Damiani ne La ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] giudice ragazzino (1994), potente indagine sulla lotta contro la mafia condotta da R. Livatino; il film biografico diretto ancora da Risi sulla vita e la tragica fine del giornalista G. Siani Fortapàsc (2009); la pellicola L'industriale (2011) in cui ...
Leggi Tutto
Belli, Agostina (pseud. di Agostina Maria Magnoni). – Attrice italiana (n. Milano 1949). Ha esordito nel cinema interpretando nel 1968 una piccola parte nel film Banditi a Milano di C. Lizzani e poi ha [...] Settanta. Il successo è arrivato con il film di L. Wertmüller del 1972 Mimì metallurgico ferito nell’onore e con quelli di D. Risi Profumo di donna (1974) e Telefoni bianchi (1976), quest’ultimo le valse il David di Donatello speciale. La sua ultima ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1939). Dopo gli studi presso l’Accademia d’arte drammatica di Roma, ha iniziato la sua carriera recitando al Teatro Stabile di Genova. Nel 1964 l’esordio cinematografico con [...] piacevoli notti, 1966 – I nuovi mostri, 1977) ed è stato diretto da registi quali L. Wertmüller, M. Monicelli, D. Risi ed E. Scola (La cena, 1998, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista). Sempre impegnato anche in teatro, recentemente ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] Lattuada (La steppa, 1963; Così come sei, 1978), da Antonio Pietrangeli (La visita, 1963; La parmigiana, 1963) a Dino Risi (Operazione San Gennaro, 1966; Straziami, ma di baci saziami, 1968; In nome del popolo italiano, 1971; La stanza del vescovo ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] migliore produzione, nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli (1960) e nel 1963 per il terzo (Pane, amore e…) fu affidato a D. Risi. Con questo regista la Titanus stabilì una stretta collaborazione da cui ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] cinematografica con Salvatores, lavora anche con altri importanti cineasti italiani come Mario Monicelli (I Picari, 1987), Dino Risi (Scemo di guerra, 1985), Giuseppe Bertolucci (Strana la vita, 1987 e I cammelli, 1988), Francesco Rosi (La ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] vinto un David di Donatello come migliore attrice della stagione 1961-62 per le sue interpretazioni in Una vita difficile di Dino Risi e in I sogni muoiono all'alba di Mario Croveri, Enrico Gras, Indro Montanelli, entrambi apparsi nel 1961.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] al cinema nel 1964 con L'idea fissa e ha proseguito a lavorare per il grande schermo collaborando con registi del calibro di D. Risi e P. Festa Campanile. Tra i film si ricordano: Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (1968), Vedo nudo (1969 ...
Leggi Tutto
risi e bisi
riṡi e biṡi locuz. pl., ven. (propr. «risi e piselli»). – Minestra veneziana di riso e piselli, che si prepara versando il riso in un soffritto di burro, cipolla, sedano e lardo o prosciutto, a caldo; solo dopo che il riso sia...
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...