De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] il cinema, tra le quali molte per il padre, per D. e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha vinto il Nastro d’argento nel 1993 per Al lupo, al lupo di Verdone, e il David di Donatello nel 1996 per Celluloide di C. Lizzani. È ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi [...] romane, 2004; Evviva, 2005). Ha composto oltre trecento colonne sonore per film di V. De Sica, A. Lattuada, D. Risi, E. Scola e altri. Si è avvicinato anche alla musica classica componendo brani strumentali (Serenata per Giuditta, 1996; Sconcerto ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] . Il suo libro d’esordio è l’autobiografico Chi ti ama così del 1959. Dal volume di racconti Andremo in città (1962) N. Risi, con cui ha avuto un lungo sodalizio sentimentale e artistico, ha tratto l’omonimo film. Tra le altre opere si ricordano: Le ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Paoli e Bernardo Bertolucci per Prima della rivoluzione, 1964), in film come Il sorpasso (1962) e L'ombrellone (1965) di Dino Risi, La Parmigiana (1963) e Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, la ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] un grandissimo successo discografico, More. Quindi, sempre nel 1962, il passaggio al cinema di finzione, con Il sorpasso di Dino Risi: una colonna sonora rapsodica, in cui l'unica avvisaglia della tragedia finale è data dal clacson, che da rumore di ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] , con Mario Soldati (Eugenia Grandet, 1946), Christian-Jaque (La Chartreuse de Parme, 1948, La Certosa di Parma), Dino Risi (Il segno di Venere, 1955), Carlo Ludovico Bragaglia (Orient Express, 1954; La cortigiana di Babilonia, 1954), Luigi Zampa ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] di Roberto Montero Bianchi, e ancora Il vero e il falso (1972) di Eriprando Visconti, La colonna infame (1973) di Nelo Risi, 5 donne per l'assassino (1974) di Stelvio Massi, Kleinhoff hotel (1977) di Carlo Lizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ) e Cristo si è fermato a Eboli (1979). Altri registi come Mauro Bolognini, Sergio Corbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto valse a Piccioni il David di Donatello ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] storica del regista, temi felici ma con sviluppi grossolani caratterizzano il commento di Una stagione all'inferno (1971) di Nelo Risi; le musiche di Gesù di Nazareth (1977) di Franco Zeffirelli presentano invece momenti delicati e intensi e l'uso ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] , Roma 2003, pp. 95-110; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XII (2004), coll. 1521-1527; C. Risi, Auf dem Weg zu einem italienischen Musikdrama: Konzeption, Inszenierung und Rezeption des ‘melodramma’ vor 1850 bei Saverio Marcadante ...
Leggi Tutto
risi e bisi
riṡi e biṡi locuz. pl., ven. (propr. «risi e piselli»). – Minestra veneziana di riso e piselli, che si prepara versando il riso in un soffritto di burro, cipolla, sedano e lardo o prosciutto, a caldo; solo dopo che il riso sia...
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...