Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] a ottenere l’arricchimento o la vitaminizzazione. Con r.d.l. 1237/1931, è stato istituito l’Ente nazionale risi che ha lo scopo di provvedere alla tutela della produzione risicola nazionale, agevolando la distribuzione e il consumo del prodotto ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] allontanano le proteine, i grassi e soprattutto le vitamine che si trovano nella cuticola esterna. Dal punto di vista commerciale, i risi sono distinti, in base al pregio, in comuni, semifini, fini e superfini, e per la forma della cariosside, in ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] nei controlli, nella garanzia al consumatore.
Nel campo dell'industria risiera si producono ora anche i cosiddetti risi pre-bolliti che oltre ad avere una maggiore resistenza allo spappolamento di cottura, sono autovitaminizzati mediante uno speciale ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] come un elemento di qualifica preliminare al rilascio delle autorizzazioni di propria competenza.
bibliografia
Dizionario della qualità, a cura di P. De Risi, Milano 2001; ISO, The ISO survey of ISO 9001:2000 e ISO 14001 certificates, Geneve 2003. ...
Leggi Tutto
risi e bisi
riṡi e biṡi locuz. pl., ven. (propr. «risi e piselli»). – Minestra veneziana di riso e piselli, che si prepara versando il riso in un soffritto di burro, cipolla, sedano e lardo o prosciutto, a caldo; solo dopo che il riso sia...
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...