RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] stocks nei paesi asiatici (400.000 t al 31 dicembre 1959) e negli S.U.A. (500.000 t al 31 luglio 1959).
Risicoltura italiana. - Dalla tab. 4 risulta che dal 1950 al 1954 la superficie destinata al r. è continuamente aumentata in Italia passando da ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] in Toscana (Roma 1931), Aspetti economici della invasione fillosserica in Toscana (Firenze 1932), Caratteri e problemi della risicoltura italiana (Roma 1934), Agricoltura e crisi. Teoria e storia delle crisi agrarie (ivi 1937), Trattato di politica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] 1930); Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra: Toscana (ibid. 1931); Caratteri e problemi della risicoltura italiana (ibid. 1935); tutti pubblicati a cura dell'Istituto nazionale di economia agraria, di cui all'epoca ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...]
Sono state di recente ricostruite le vicende che avrebbero provocato - ma solo nel 1831 - la definitiva abolizione della risicoltura nella provincia di Teramo, facendo spazio al ruolo assunto a più riprese dai fratelli Delfico in tale vicenda, nella ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] una concessione per la bonifica di alcune terre paludose nelle valli di Comacchio al fine di introdurvi la risicoltura.
Parte delle disponibilità provenienti dalle diverse attività imprenditoriali a cui si è fatto fin qui riferimento rifluirono in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] adiacenze collinari, e altre a rilevanti potenzialità agricole, come vaste porzioni della bassa pianura, dal Pavese (risicoltura) al Milanese, Lodigiano e Cremonese (allevamento e industrie derivate), al Mantovano (cereali e allevamento), ma anche ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...]
Ciò porta, nel 1962, alla creazione a Los Banos (vicino a Manila, nelle Filippine) dell'Istituto Internazionale di Risicoltura. Dotato di maggiori mezzi e utilizzando l'esperienza già acquisita, gli bastano tre anni per produrre il primo della serie ...
Leggi Tutto
slottatura
s. f. (o slottaménto s. m.) [der. del settentr. lotta «zolla», voce di etimo incerto]. – In risicoltura, operazione che precede la semina e che consiste nel rimuovere la superficie del terreno già ricoperto da uno strato basso di...