OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Letteratura (p. 241). - Arti figurative: L'arte olandese fino al 1900 (p. 242); Arte moderna (p. 249). - Musica (p. 252). - Diritto (p. 254 . Oldenbarneveldt, rimostrante, rispose con la "risoluzione pungente" (1617) che avrebbe potuto condurre ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esaurita, rinunciò per varî anni alla guerra navale e solo nel 242 fu compiuto uno sforzo supremo con la costruzione di una flotta che la formazione dei patti di lavoro e la risoluzione delle controversie sociali, ove manchi l'accordo delle parti ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] seconda che si consideri l'inizio o la risoluzione dell'articolazione, la classificazione può farsi fra m:, ecc. P. Meriggi (Indogerm. Forschungen, XLIV, 1926, pp. 1 e 242; Vox, 1926, p. 23) riprese poi lo studio di questo interessante problema ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] autorità della Sede di Roma. Senza dubbio una tale risoluzione fu dettata a Costante II anche dalla volontà di bizantini (VI-VII sec.), Roma-Louvain 1972, pp. 225-227, 230, 233, 238, 242, 255, 256, 258, 300; B. Navarra, San V. papa, Roma 1972; V. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] romani di Setùbal ha contribuito alla risoluzione dei dubbi sulla localizzazione di Caetobriga: Frontier Post in Northern Iraq, in Iraq, XXI, 1959, pp. 207-242; L. Dillemann, Haute Mésopotamie orientale et pays adjacents. Contribution à la géographie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] problematiche storiche dell'ultimo millennio, alla cui risoluzione l'archeologia africana può apportare un valido pp. 253-58; B. Pinçon, L'archéologie du royaume Teke, ibid., pp. 242-52; P. de Maret, L'archéologie du royaume Luba, ibid., pp. 234-41; ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che la vicenda bellica avrà il suo momento culminante e la sua risoluzione: lì, a San Quintino, il 10 agosto 1557, il duca onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 323-332.
242. W. Wolters, Storia e politica nei dipinti, p. 267 e nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un movimento di 305.000 club e 1.548.000 squadre, 242.378.000 giocatori tesserati (il 4,1% della popolazione mondiale) la Seconda conferenza europea, il Consiglio dei ministri adotta una risoluzione su 'Doping e salute' che enfatizza sia i danni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dall'illustrissimo cardinale Bellarmino e il Trattato e risoluzione sopra la validità delle scomuniche, che era del di Bologna, 3-7 settembre 1979, Napoli 1982, pp. 223-225, 242-249 (pp. 223-249). Cf. Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei- ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Albanese, Alle origini del fascismo, p. 187.
241. Ibid., p. 204.
242. Il testo della lettera si trova in R. De Felice, Mussolini il fascista, restauro e ricostruzione dei fabbricati, la risoluzione di vari problemi sulla nostra intricata viabilità ...
Leggi Tutto