MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] , le complicanze della polmonite pneumococcica a lenta risoluzione, l'ittero emolitico cronico con emoglobinuria.
In N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] all'amministrazione comunale portarono presto alla risoluzione del rapporto di lavoro (giugno 1881 364, 380, 383, 389-402, 405-408, 412 s.; LXXIV (1978), pp. 234, 242 s., 249-254, 272; G. Barone, Partiti ed élites politiche a Catania fra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] alcuni esiti della sociologia cristiana, per la risoluzione dei problemi posti dal moderno costituzionalismo: in questo in cui si manifesta questa realtà (La casa comune, cit., pp. 242 e segg.).
Ma La Pira, da acuto giurista, coglie anche la ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] già nel febbraio del 1812. Essa riguardava la risoluzione di tutto il contenzioso con la creazione di ben 431; III, pp. 12, 29, 119, 148, 173-176, 217 s., 225, 242, 251, 254, 280, 364, 371 s.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] e terribile sì nei contorni che nel colorito, in una facilità e risoluzione che, se a parte a parte si separassero col taglio le cose XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896), pp. 242-315; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1899, p. 136; H ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] ad una superficie algebrica);e nel 1901 alla risoluzione del problema della decomponibilità di ogni trasformazione rendus de l'Acadè:mie des Sciences, CXXI (1895), pp. 242-44; Sur quelques récents résultats dans la théorie des surfaces algébriques, ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] mat. e nat., s. 6, XXVIII (1938), pp. 254-258; Risoluzione grafica generale del problema della flessione in regime elasto-plastico, in Commentationes Pontificiae scient., III (1939), 3, pp. 233-242; Teoria e calcolo delle travi con armature ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] di armi. Espulso dal Regno sardo dopo che una risoluzione sovrana dell'imperatore austriaco (14 nov. 1831) gli Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 242, 342- 347, 697; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari ital., ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] decisiva sulla formazione speculativa di Plotino. Nel 242, nell'intento di prendere conoscenza della serenità e saggezza e ricorreva a lui per consiglio e per la risoluzione di controversie: non pochi, morendo, gli affidarono persino la tutela dei ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ma si era riservato la sentenza finale. La risoluzione pontificia non aveva però soddisfatto Filippo II, il nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma 1986, pp. 242 ss., 251 s., 261, 263, 267, 269, 272, 277-87, 289 ss., ...
Leggi Tutto