• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [40]
Biografie [39]
Storia [34]
Diritto civile [24]
Geografia [14]
Religioni [15]
Medicina [15]
Arti visive [11]
Diritto commerciale [10]
Economia [10]

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] finalità del processo non viene più ravvisata nella mera risoluzione di una controversia tra individui privati, bensì nel fascismo e non prendono espressamente posizioni politiche (Taruffo 1980, pp. 242 e segg.; Aquarone 1965, pp. 281 e segg.). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] rispetto al processo per denuncia (cautelare), la risoluzione di quello originario, petitorio o possessorio, appare essere accertato e risarcito (Satta, S., Commentario, cit., 242 s.). In conseguenza, la discussione sulla proprietà o sul possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] per legge all’Autorità giudiziaria, la cui risoluzione sia rilevante per pronunciare sulla domanda, incluse 5 Tuttavia l’art. 7, co. 2, lett. h), d.lgs. n. 242/1999 individua nella Giunta del CONI (e non nel Consiglio) l’organo competente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e proprio conflitto di norme (Gesetzkonkurrenz) è quello della risoluzione, poiché si tratta di una disciplina che attiene al rapporto in quella comunitaria, in Riv. it. dir. lav., 2007, II, 242; Betti, E., Causa del negozio giuridico, in Nss. D.I., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di protezione», in Riv. trim. dir. proc. civ., 1960, 242 ss.); in ogni modo, questi sono esigibili da una parte verso l alienata viola il canone di buona fede e tale comportamento legittima la risoluzione del contratto (Cass., 13.2.1985, n. 1215, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ’adozione unanime da parte dell’Assemblea generale dell’ONU della risoluzione 96(I) dell’11.12.1946, la comunità internazionale nel diritto internazionale, Milano, 2012, 79-81 e 242-248). Il quadro giuridico incompleto fornito dalla Convenzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] per la traduzione dei documenti necessari per la risoluzione della controversia richiesti dal giudice o dall’autorità il provvedimento di ammissione (cfr. Scarselli, G., op. cit., 242 s.), e che laddove il beneficio sia concesso in relazione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] mettere ordine anche negli interessi tedeschi (Horst, 1981, p. 242), conteneva in ventinove capitoli, scritti sia in latino che in si aboliva il duello come strumento giuridico di risoluzione delle controversie, sulla scia di quanto era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] v. Buzzelli, D., Mutuo usurario, cit., 149 ss. e 242 ss.). Nullità per mancanza o illiceità dei requisiti Quali ulteriori cause quando sia proposta domanda volta ad ottenerne l’annullamento, la risoluzione o la revisione (v. tra le ultime v. Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] cento fanti, facendo intravvedere la speranza della risoluzione della questione di Pisa. La commissione 26, 77; A. Sorbelli, Storia dell'univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 242; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, I-II, Roma 1952, ad Indicem;N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali