Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] sfruttamento del clima d’intimidazione creato dai clan – assegna importanza alla fase esecutiva delcontratto con la naturale conseguenza che la risoluzione dei loro rapporti non può essere operata sulla scorta del principio contemplato nell’art. 15 ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e semplificare il linguaggio normativo» e la «risoluzione delle antinomie in base ai principi dell’ordinamento hoc almeno sulle modalità di reclutamento.
Nella disciplina delcontratto di lavoro a tempo determinato, principale veicolo della ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] appartenenti ad alcun ordinamento statale (ad es., i Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali e gli usi del commercio internazionale; v. l’art. 6 della Risoluzione dell’Istituto di Diritto internazionale di Santiago di Compostela ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] 15367.
16 Quadri, E., Assegnazione della casa familiare e tutela del coniuge più debole, in Nuova giur. civ. comm., 1992, De Nova, G., Recesso e risoluzione nei contratti: appunti da una ricerca, in Recesso e risoluzione dei contratti, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ); che la s.t.a. informi il cliente, prima della conclusione delcontratto, che l’incarico può essere eseguito da ciascun socio in possesso dei .
A ciò si è aggiunta la risoluzione n. 35/E dell’Agenzia delle entrate del 7 maggio 2018, secondo cui, «in ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità delcontratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] l’eventuale nullità dell’atto. Al contrario, qualora la domanda fosse diretta a fare dichiarare la invalidità delcontratto o la risoluzione per inadempimento, la deduzione di una causa di nullità diversa da quella posta a fondamento della domanda ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] 48 della Risoluzionedel Parlamento europeo del 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli . ad es. Rausei, P., Smart work: contenuti delcontratto e caratteristiche del rapporto, in Dir. prat. lav., 2017, 1935 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] c., ma per difetto di causa, poiché la titolarità del bene è elemento essenziale delcontratto e ne determina la funzione. Non vi è nullità mancato adempimento dell’onere apposto che contempli la risoluzione, dalla revocazione (sulla quale v. infra, ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] camera di consiglio, che consente l’immediata risoluzionedel contenzioso relativo all’impugnazione dei provvedimenti di esclusione imperative connesse a un interesse generale all’esecuzione delcontratto, dandone conto nella motivazione», in tal modo ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate e basate sulla necessità di una postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore di un call center. Lo smartworking invece si ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...