• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [336]
Diritto civile [120]
Biografie [76]
Diritto del lavoro [67]
Storia [56]
Economia [46]
Diritto commerciale [45]
Diritto processuale [44]
Temi generali [37]
Diritto amministrativo [24]

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e non un obbligo. Inoltre, l’inadempimento dell’obbligo di rinegoziare potrebbe giustificare una domanda di risoluzione del contratto da parte del contraente adempiente se le clausole hanno definito i parametri per la conclusione dell’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] risolto anticipatamente non già per un giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 l. n. 604 del 1966, ma soltanto in presenza delle ipotesi di risoluzione del contratto previste dagli art. 1453 ss. c.c., sembra preferibile l’inapplicabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] dell’anzianità stessa. Restava confermata, tuttavia, la corresponsione dell'indennità di licenziamento solo in caso di risoluzione del contratto con diritto al preavviso, o alla corrispondente indennità (quindi non anche in caso di dimissioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] l’altra è senz’altro legittimata a richiedere in giudizio la risoluzione del contratto (ex art. 1453 c.c.) ovvero ad intimare la diffida ad adempiere in vista della risoluzione stragiudiziale del contratto ex art. 1454 c.c.; ne deriva altresì che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] che non deve più essere contemplata dal bando di gara, e che può operare in presenza di qualunque ipotesi di risoluzione del contratto. Merita di essere segnalata, per la sua dimensione pragmatica, anche la previsione dell’art. 4, co. 13, d.l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo precontenzioso ANAC

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo precontenzioso ANAC Claudio Contessa L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] esclusione di un concorrente nei casi previsti dagli artt. 80 e 83, co. 1, del codice; v) la mancata risoluzione del contratto nei casi di cui all’art. 108, co. 2, del codice; vi) la previsione nell’ambito della lex specialis di clausole o misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] per inadempimento) e 1463 c.c. (impossibilità totale) entrambi collocati sotto il capo della risoluzione del contratto, e, ancora, art. 1175 c.c. (comportamento secondo correttezza) e 1176 c.c. (diligenza nell’adempimento) entrambi collocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] opera ed eliminazione dei vizi e delle difformità «a spese dell’appaltatore» (art. 1668, co. 1, c.c.). Quanto alla risoluzione del contratto a causa dei vizi o delle difformità, essa può essere chiesta dal committente solo se questi sono «tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] un accordo nel quale il lavoratore acconsenta alla risoluzione del contratto (accettando il licenziamento o concordando una risoluzione consensuale) quale corrispettivo di specifiche concessioni del datore di lavoro. L’eventuale violazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori Antonio Barone e Giovanni Gallone La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] di penali e processo verbale di consegna. 12 Per una rassegna di questo nuovo assetto Gallone, G., Annullamento d’ufficio e risoluzione del contratto pubblico, Roma, 2018, 57 ss. 13 Direttive n. 2014/24/Ue sugli appalti pubblici e n. 2014/23/Ue sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – APPALTO PUBBLICO – CLAUSOLA PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali