• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [336]
Diritto civile [120]
Biografie [76]
Diritto del lavoro [67]
Storia [56]
Economia [46]
Diritto commerciale [45]
Diritto processuale [44]
Temi generali [37]
Diritto amministrativo [24]

Risoluzione del contratto

Enciclopedia on line

Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 [...] nei confronti di quella inadempiente può chiedere, a sua scelta, l’adempimento della prestazione o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. Il legislatore privilegia l’adempimento delle obbligazioni, tanto che la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] per inadempimento, in Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, II, Napoli, 2001, 123 ss.; Dalmartello, A., Risoluzione del contratto, in Nss.D.I., XVI, Torino, 1969, 133 ss.; Delfini, F., Dell’impossibilità sopravvenuta, in Comm. c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ius variandi e risoluzione del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius variandi e risoluzione del contratto Angelo Cerulo Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] 13953. 8 Gabrielli,G., Proponibilità delle domande risarcitoria e restitutoria in corso di giudizio purché congiuntamente con quella di risoluzione del contratto inadempiuto, in Riv. dir. civ., 2012, 597, ss. 9 Cass., 27.3.1996, n. 2715. 10 Cass., 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un utile criterio di risoluzione, in quanto subordina (art. 1341, co. 1, 2645-ter c.c. di Francesco Di Ciommo La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

Vendita

Enciclopedia on line

Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] cosa venduta non abbia le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l’uso cui è destinata, il compratore possa chiedere la risoluzione del contratto nei termini di cui all’art. 1495 c.c., purché il difetto di qualità superi i limiti di tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – DIRITTO DI RECESSO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Evizione

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] al terzo. In caso di evizione parziale, invece, l’acquirente ha diritto ad ottenere la risoluzione del contratto, ovvero una riduzione del prezzo e il risarcimento del danno (artt. 1483 ss. c.c.). L’evizione si applica anche al conferimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evizione (1)
Mostra Tutti

clausola

Enciclopedia on line

Diritto C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] che l’inadempimento di una qualsiasi obbligazione contrattuale porterà alla risoluzione del contratto stesso). Sono considerate giuridicamente irrilevanti ai fini della determinazione del rapporto contrattuale, ma incombe su chi ne affermi la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – MONETAZIONE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – EGESIA DI MAGNESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clausola (2)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia on line

Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere di proporre la domanda [...] che ha ragione. Dalla notificazione dell’atto introduttivo del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e arbitrale), di chiederne l’adempimento, quando è stata domandata la risoluzione del contratto (art. 1453 c.c.); d) permette che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTI SOGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Caparra

Enciclopedia on line

Somma di denaro o di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto. La vera e propria caparra (caparra confirmatoria) [...] della caparra. Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l’esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali (art. 1285 c.c.). Caparra penitenziale. - Anche detta arra penitenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPARRA CONFIRMATORIA – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO CIVILE – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparra (1)
Mostra Tutti

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] associazioni sindacali. La decisione di tutte le controversie relative alla proroga, comprese quelle per risoluzione del contratto e conseguente rilascio del fondo, è attribuita, in primo grado, alle apposite sezioni specializzate dei Tribunali e, in ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – INADEMPIMENTO – ENFITEUTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali