• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [336]
Diritto civile [120]
Biografie [76]
Diritto del lavoro [67]
Storia [56]
Economia [46]
Diritto commerciale [45]
Diritto processuale [44]
Temi generali [37]
Diritto amministrativo [24]

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] durata del contratto: tali obblighi valgono per tutti i contratti diversi dai contratti a distanza e dai contratti negoziati tempi diversi per i vari danneggiati, cosicché la risoluzione delle questioni comuni attraverso l’azione di accertamento può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] la inattendibilità delle valutazioni di risoluzione del rapporto5. La sovrapposizione del giudice all’amministrazione si la possibilità di dichiarare l’inefficacia o meno del contratto stipulato ovvero di modulare la dichiarazione di inefficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] generale ), in Enc. dir., I, Milano, 1958, 205; Gennari, G., La risoluzione della transazione novativa, Milano, 2005, 139 s.; Messineo, E., Dottrina generale del contratto, III ed., Milano, 1958; Moscarini, L.V.-Corbo, N., Transazione: I) Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] della clausola e partecipare in qualche modo alla formazione del contratto. È di tutta evidenza però come si tratti di all’art. 140 c. cons. e gli altri strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie introdotti, negli artt. 141 ss. c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] a non scioperare si estende anche a materie eccedenti l’oggetto del contratto collettivo o perdura (ma quest’ultima è solo un’ipotesi di carattere solutorio che intervengono sul contratto, quale la risoluzione per inadempimento. I rimedi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] in una nuova ipotesi qualificata di recesso come mezzo di impugnazione del contratto, accostabile a quella prevista in via generale dall’art. 2224 per l’imperizia del prestatore un meccanismo del tutto analogo a quello della risoluzione ex art. 1454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] 2006, 2456, secondo il quale le controversie in tema di appalto pubblico aventi a oggetto la risoluzione o la cessazione del contratto con l’appaltatore rientrano, ancorché l’atto rescissorio della amministrazione sia rivestito della forma dell’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] del diritto, e modi di acquisto a titolo derivativo, attraverso negozi traslativi che possono essere mortis causa o inter vivos. Criteri di risoluzione beni che furono oggetto del contratto simulato. I creditori del simulato alienante possono far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] non può distinguersi nell’ambito delle previsioni di legge e del contratto collettivo in ordine alla disciplina applicabile, che rimane dunque sempre ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro». Un tale precetto, dettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] o illecite, a differenza di quanto previsto nella disciplina del contratto in generale, l’art. 634 c.c. prevede possono adire l’autorità giudiziaria per far dichiarare la risoluzione della disposizione testamentaria, se il testatore aveva previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali