• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [336]
Diritto civile [120]
Biografie [76]
Diritto del lavoro [67]
Storia [56]
Economia [46]
Diritto commerciale [45]
Diritto processuale [44]
Temi generali [37]
Diritto amministrativo [24]

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] misura, inevitabile. Preordinare la risoluzione di problemi contingenti ai principi . Se il contratto di associazione temporanea economico) è disciplinato dal Regolamento CE n. 2137/85 del Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda il nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] all’esercizio dell’azione di nullità di un contratto). Si è discusso, anche in passato, ripercussioni che la risoluzione della questione 361 s., che vede sottesa all’art. 100 la «necessità del processo»; Verde, G., L’onere della prova, cit., 519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] veda Busani, A,, L’agevolazione “prima casa” per l’acquisto conseguente ad un contratto di “leasing”, in Corr. trib., 2016, 14, 1065 ss. 5 Cfr. la circ. n. 18/E del 29.5.2013, 103, che richiama sul punto la precedente Risoluzione 10.4.2008, n. 140. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] automatico del diritto in capo al soggetto che prima lo aveva trasferito al rinunziante. Verrebbe in rilievo, quindi, una rinuncia traslativa cui le parti possono ricorrere in esecuzione della concordata risoluzione di un contratto traslativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] nuova opera e di danno temuto, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, 8, II ed., Torino, 2002, cautelare), la risoluzione di quello 4.4 Rapporti tra cautela e merito Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] .c.). Ciononostante, il mezzo arbitrale per la risoluzione delle controversie nascenti dal commercio internazionale continua ad La nuova Lex Mercatoria. Principi UNIDROIT ed usi dei contratti del commercio internazionale, Padova, 2003, 636 ss.), l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] di giudizio, stante il carattere provvisorio del relativo versamento. La risoluzione dei rapporti conseguenti all’erroneo esercizio contatto” sarà segnato dal regime delle obbligazioni da contratto. Dal che discenderà, a differenza di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] a seguito di contratti individuali, contenuta nell’art. 32 bis della l n. 116/2014 di conversione del d.l. n 44/2004, la C 63/2008 e la C 6/2012. Queste risoluzioni dispongono che l’ETOE può essere stabilito nel territorio di uno Stato diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] con regole di contrattazione tipiche o tipizzate (contratti bancari o contratti cui si applica la disciplina del t.u.b.) regolamento ha istituito, al fianco del SSM, un meccanismo unico di risoluzione. Si tratta del “secondo pilastro” dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] le sentenze parziali intese alla risoluzione di questioni specifiche nell'ambito del rapporto controverso, relativamente a profili contratto che lega cliente e patrono, mentre procura è l’atto unilaterale ed astratto attribuito a quest’ultimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali