• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [336]
Diritto civile [120]
Biografie [76]
Diritto del lavoro [67]
Storia [56]
Economia [46]
Diritto commerciale [45]
Diritto processuale [44]
Temi generali [37]
Diritto amministrativo [24]

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] può comportare incertezza circa la precisa e puntuale esecuzione futura, con la conseguenza della risoluzione del contratto e del risarcimento del danno. Ove vi sia successivo ripristino della buona erogazione non è invece ipotizzabile un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] è stata ammessa la configurabilità delle dimissioni rese per giusta causa dal lavoratore assunto a termine come un’ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento dell’altra parte ai sensi dell’art. 1453 c.c. (Cass., 3.2.1996, n. 924, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di congruità allo scopo, ed in sostanza di ragionevolezza, della condotta del contraente, riguardata anche nel momento in cui questi si avvale del rimedio della risoluzione del contratto, in grado di scansare il rischio che la stessa rappresenti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] di immobili, o di affitto di fondi rustici. Funzione essenziale della tutela, in entrambi i casi, è quella della risoluzione del contratto di locazione o di affitto, sia pure per motivi diversi, nell’uno e nell’altro caso. Si tratta innanzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] rilevata d’ufficio non solo allorché sia stata proposta domanda di adempimento e/o di risoluzione del contratto, ma anche nel caso in cui sia domandato l’annullamento del contratto stesso»12. Con la seconda (sez. II, ord. 3.7.2013, n. 16630), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , il compratore di buona fede (che ne ignorava cioè l’esistenza al tempo della vendita) può domandare la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto secondo le stesse regole dettate dall’art. 1480 c.c. (art. 1489 c.c.) (Luminoso, A., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] n. 76 l’adempimento parziale, se da un lato legittima il rifiuto del creditore ex art. 1181, non costituisce necessariamente presupposto per la risoluzione del contratto quale inadempimento grave ex art. 1455 c.c.). Inoltre è accreditata l’opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] rifarsi alla disciplina della compravendita, perciò l’acquirente può ottenere la risoluzione del contratto per inadempimento dell’alienante, o alternativamente il risarcimento del danno. Al contrario, nell’ipotesi in cui il soggetto obbligato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e non un obbligo. Inoltre, l’inadempimento dell’obbligo di rinegoziare potrebbe giustificare una domanda di risoluzione del contratto da parte del contraente adempiente se le clausole hanno definito i parametri per la conclusione dell’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] risolto anticipatamente non già per un giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 l. n. 604 del 1966, ma soltanto in presenza delle ipotesi di risoluzione del contratto previste dagli art. 1453 ss. c.c., sembra preferibile l’inapplicabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali