FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , essendo le proposte papali circa la risoluzione della successione del Ducato di Milano come base della pace d'Italia Ugo Boncompagni, che in anni lontani era stato suo professore didiritto a Bologna. In seguito riuscì a conservare intatto il suo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] (nel sostegno al multilateralismo, la promozione dell’integrazione regionale, della democrazia e dei diritti umani, nella risoluzione pacifica dei conflitti) non è di fatto una potenza e il suo peso internazionale è limitato. I sondaggi ci dicono ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 'incapacità della leadership democratica di istituzionalizzare meccanismi dirisoluzione dei conflitti crearono un di società complesse, con una Chiesa potente, una tradizione didiritto romano, governi municipali autonomi, gilde, ecc. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] attendere il 1963 e la risoluzionedi aspri contenziosi internazionali su questioni territoriali e di confine.
Perché dunque lo in questione chiama in causa una categoria didiritti, i cosiddetti ‘dirittidi gruppo’ (o collettivi), il cui statuto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] attività astronomica, nelle problematiche caratteristiche del diritto (eredità, fisco, misurazione di terreni, ecc.), in generale la sistema abǧad); l'unione di approcci geometrici e algebrici nella risoluzionedi equazioni di vario grado; il primo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, didiritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di pubblico riconoscimento, cui egli teneva molto: la nomina, per risoluzione imperiale del 21 genn. 1843, a membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al ritorno. Non si tratta di sole parole, né si può obiettare, come a volte da più parti si è fatto, che il diritto al ritorno, cacciato dalla porta, rientrerebbe dalla finestra attraverso il richiamo alla risoluzione n. 194 delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] della ‛nazione più favorita') e i suoi procedimenti per la risoluzione delle dispute commerciali. Da parziale (23 paesi lo sottoscrissero come l'integrazione economica regionale ‛di fatto' abbia preceduto quella ‛didiritto': la realtà economica ha ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , editore della visita di s. Carlo a Bergamo, e C. Ferrini, grande studioso didiritto romano) e svolgerà di Parigi, bloccata dai membri "protestanti" del Consiglio Federale che erano riusciti a far "procrastinare indefinitivamente la risoluzione ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] (CCELR). Nello stesso anno il Parlamento di Strasburgo adottò una risoluzionedi sostegno al ruolo delle regioni, la la regione partecipa alla formazione e all’attuazione del diritto comunitario.
Anche dalla normativa risulta chiaro che la politica ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...