Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] città di Lombardia. Per questo egli chiedeva ai cremonesi di affidare al re la risoluzionedi tutti Gli Statuti del popolo di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
Id., Il 'populus' di Cremona e l' ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] musulmana in Tracia il dirittodi costituire associazioni (awqāf), il diritto all’istruzione in lingua turca e all’applicazione di alcuni princìpi didiritto islamico da parte dei muftī in materia didirittodi famiglia. Viceversa, gli altri ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] da Chiariello, L’arbitrato nel collegato lavoro 183/2010, in www.diritto.it. Cfr. altresì Donzelli, La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro, in Il contenzioso del lavoro, a cura di Cinelli-Ferraro, cit., 109, nota 8.
25 Cfr., per un ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] come il fondamento di ogni possibile risoluzione delle crisi; è garanzia di equilibrio e di ordine.
Nel luglio 30 nov. 1946 fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza di Roma alla cattedra didiritto civile. Tenne la prolusione il 15 maggio 1948 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] il problema dell’Alto Adige davanti alle Nazioni Unite. Una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (n. 1407 del 1960 Palermo, professore didiritto costituzionale comparato a Verona, mise in risalto le sue qualità: «L’esempio di Magnago è ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] norma codificata e la prassi, per cui la risoluzionedi molte controversie poteva avvenire, specie in ambito base etnica, acquisendo appieno carattere didiritto territoriale del regno (e poi del Principato di Benevento, suo erede). In ogni ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] contributi indiretti del suo lavoro si può a buon diritto considerare anche la previsione meteo effettuata dagli americani per richiesto in effetti la risoluzionedi problemi non lineari con diverse decine di milioni di incognite. Facendo massiccio ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] del giusnaturalismo, dottrina giuridica incentrata sul concetto di ‘diritto naturale’. Vissuto nell’epoca in cui i Paesi confronti di una proposta dirisoluzione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, promossa dai paesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] quale professore di istituzioni didiritto civile dal 1930, di istituzioni didiritto privato dal 1935, didiritto civile dal assorbimento e la risoluzione in esso (come pure nel correlativo statuto), restituendo altresì centralità di posizione ai ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] parere non possa essere espresso indipendentemente dalla risoluzionedi una questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata. Il Il ricorso straordinario al Re, in Questioni didiritto amministrativo, Firenze, 1900, 2; Bachelet, ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...