DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] Congregazione dei seminari e richiamandosi al codice didiritto canonico, decise ben presto di riunire in un unico, nuovo ed cui venne concesso, non può essere ritenuto una risoluzionedi tutte le incomprensioni precedenti.
Dal 1954 il governo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...]
Il finanziamento e le regole didiritto internazionale
Una regolamentazione dettagliata degli membri, per primo la Francia, così come dalla maggioranza del Parlamento Europeo (Risoluzione PE sugli aspetti culturali del GATT del 15.7.93 B3-1011, 1012 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] è anzitutto un popolo, una natio, che ha il diritto e il dovere di perseguire la propria autonoma fioritura in uno Stato-nazione. Tutto insediamenti di Gaza deciso dal governo Sharon è, forse, il primo timido segnale in direzione della risoluzionedi ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] proseguire per Roma tramite Ottavio Farnese duca di Piacenza. Il sequestro di persona, effettuato in territorio confederale da stranieri per conto di uno Stato italiano, pose gravi problemi didiritto internazionale alle autorità retiche, le quali ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] costò poca fatica recuperare la fiducia del pontefice e del segretario di Stato: pare anzi che egli non ci sarebbe comunque riuscito B. nella risoluzionedi un altro contrasto che pure pesava notevolmente sulle possibilità di realizzazione della lega ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] di progressione e di accelerazione che giunge a un suo punto massimo, e una fase di riduzione e declino che va fino alla sua risoluzione corpo in regolamenti scritti, leggi, costumi, procedure didiritto, istituzioni normative. In tal senso, ciò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] viene sfidato da Fior alla risoluzionedi 30 quesiti matematici che richiedono la trattazione di equazioni cubiche. Tartaglia risolve state considerate numeri, entrano a far parte a pieno diritto del sistema numerico. Intorno al 1500 lo zero viene ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] di salute, non accettato da alcuna delle coppie coniugate in attesa di adottare; successivamente fu, invece, intesa anche come impossibilità ‘didirittodi famiglia come società naturale».
- 1994. Il Parlamento Europeo approva una risoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] non può prescindere da una risoluzione del problema politico culturale e identitario di una maggioranza ebraica, vera base da una legislazione ortodossa in materia didiritto privato, di fronte a un dilemma identitario difficilmente affrontabile ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] antigovernative, esprimendo la propria contrarietà sulla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che ha stato africano che non partecipa come membro didiritto all’Au, perché il paese ha deciso di recedere dall’Oau nel 1984, a ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...