DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] carcere, accusato di adulterio e di detenzione di armi. Espulso dal Regno sardo dopo che una risoluzione sovrana dell'imperatore 89).
Il D. da parte sua era sicuro di aver salvato la monarchia didiritto divino e temeva la vendetta dei settari che, a ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , esprimendo la propria contrarietà sulla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che ha stato africano che non partecipa come membro didiritto all’Au, perché il paese ha deciso di recedere dall’Oau nel 1984, a seguito ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] , espressero alcune riserve, dovute a un errore di segno presente nella risoluzionedi un’equazione e al fatto che (come ogni polare (Svezia). Nel 1844 venne nominato barone, con il dirittodi trasmettere il titolo ai figli maschi. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] accademico, vengono eliminati i riferimenti ad istituti ormai scomparsi e il diritto romano è adattato per servire alla risoluzione dei problemi giuridici del tempo.
Questo processo di studio e rielaborazione conduce, a partire dal XVI secolo, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU li dichiara infatti “patrimonio comune del genere umano”. Benché lo scopo di questa decisione sia esclusivamente quello di .
Nella varietà delle circostanze, di fatto e didiritto, ciò che le condizioni del ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] impegno. Per cui, dopo aver aperto una scuola didiritto per giovani studenti da avviare alla laurea, abbandonò affatto nelle successive edizioni) oltre che per la risoluzione spesso felice di non poche questioni di testo.
Nel 1744 pubblicò a Modena l ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] parte della sua attività agli studi didiritto pubblico: ebbe così presto la cattedra didiritto costituzionale, prima a Parma, di esprimere, per mezzo del relatore, una risoluzione da sottoporre al voto dell'assemblea; la soppressione del divieto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] il teatro
Nato il 6 giugno 1606 in una famiglia di borghesia agiata di Rouen, dopo gli studi presso i gesuiti e quelli diDiritto che lo immettono in una modesta, ma onorevole, carriera di toga, dal 1628 circa, Corneille intraprende anche la strada ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum dirisoluzione delle dispute interstatali. Proprio per sottolineare l’identità politica di revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto. ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum dirisoluzione delle dispute interstatali. Proprio per sottolineare l’identità politica di revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...