Ricorrenza istituita dalla Conferenza Generale dell'UNESCO con la Risoluzione 28 C/3.18 del 15 novembre 1995 e celebrata dall’anno successivo in tutto il mondo, con cadenza annuale, il 23 aprile – giorno [...] alla lettura a valorizzare il contributo del libro come strumento di informazione e approfondimento, tutelandone inoltre la proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore. Con la Risoluzione 31 C/29 del 2 novembre 2001 la Conferenza Generale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dibattito di politica economica. Nel 1995, sia la camera che il senato hanno approvato risoluzionidi bilancio che non chiedevano più tanto la parità dei diritti, quanto il riconoscimento del ''diritto alla differenza'', vale a dire un trattamento ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] governo spagnolo, sebbene avesse a lungo insistito sull'importanza di una risoluzione dell'ONU, non fece mancare il suo appoggio agli fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] risoluzione dei problemi (problem solving); la seconda, dallo studio di tali processi in termini di simulazione attraverso l'utilizzo degli elaboratori. Le possibilità didi pieno diritto nella p. cognitiva. Ciò spiega l'ampiezza di quest'area di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ha in sé una comune divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e l'ingiusto. Vengono dunque respinte psicologici. Questo processo di dissoluzione conteneva però in sé il germe della sua risoluzione, perché si veniva ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] processo d'islamizzazione con l'introduzione di leggi penali e misure economiche conformi al diritto islamico, alla fine del 1984 stabilito da una risoluzione dell'ONU, l'India invoca negoziati bilaterali. Il disaccordo rischiò di tramutarsi in vero ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Società delle Nazioni. Il 29 novembre 1947 l'ONU votò la risoluzione nr. 181 che divideva la Palestina in due Stati, uno estate del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Stato di Israele ha portato al congelamento ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire tutte le sociale. La iii Risoluzione, molto più ampia, prevede misure di rafforzamento della cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo dirisoluzione delle controversie per perseguire i paesi che violano il diritto internazionale e i diritti umani; la creazione di una seconda assemblea delle Nazioni Unite che ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] mantenimento delle sanzioni finché le richieste della risoluzione 1284 del Consiglio di si-curezza dell'ONU non fossero state una (ma non l'unica) fonte fondamentale del diritto; una forma di compromesso che, se in apparenza conciliava le divergenti ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...