Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] Orsanmichele o del palazzo dell'Arte de' Mercanti e altri.
Escludendo la trattazione dei casi della risoluzione degli angoli di facciate di edifici interamente decorate con ordini (v. facciata, ordine), accenneremo invece a quelli nei quali solamente ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] modo si intendeva salvaguardare i dirittidi ebrei, cristiani e musulmani e la libertà di accesso e la protezione dei unita, indivisibile ed eterna di Israele; nell'agosto dello stesso anno con la risoluzione 478 il Consiglio di sicurezza dell'ONU ( ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] per l'eccessivo potere lasciato al governatore per la mancanza di un esplicito riferimento al dirittodi autodecisione. Intervenne a sbloccare momentaneamente la situazione la risoluzione delle N. U. (26 febbraio 1957), auspicante la ripresa dei ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] zootecniche più progredite. Concede inoltre al proprietario espropriato il dirittodi sottrarre all'esproprio una parte dei terreni che vi I contratti-tipo di assegnazione poi prevedono altre cause dirisoluzione del rapporto di assegnazione a carico ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] privilegi, anzi il forte sentimento autonomistico la spinse ad arrogarsi il dirittodi pace e di guerra con le limitrofe isole, senza preoccuparsi della sua dipendenza da Venezia, nella risoluzione dei litigi locali. Ma col principio del sec. XV ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] occupazione del territorio privava lo stato del diritto esclusivo di pesca nell'ambito della zona economica compresa suoi poteri nominali. Nel settembre 1978 il Consiglio di sicurezza approvò la risoluzione 435 che disponeva per un processo in più ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] nella quale la risoluzione delle vertenze di lavoro veniva effettuata attraverso l'azione di organi a ciò abrogate dalla legge 22 maggio 1946, per cui ora il dirittodi sciopero è soggetto solo alle tradizionali limitazioni.
In alcuni paesi, ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] armate e nei corpi speciali.
Riforma del dirittodi famiglia. - Il nuovo dirittodi famiglia (l. 19 maggio 1975, n. clausole in base alle quali i datori di lavoro potevano procedere alla risoluzione del rapporto in conseguenza del matrimonio della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] risoluzione della questione, Niccolò I, nell'autunno 863, in un concilio tenuto a Roma, cassò senz'altro la decisione del concilio di sua cattedra il vescovo di Soissons, Rotade. Invano Incmaro cercò di opporsi al dirittodi appello a Roma, sostenuto ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] il cosidetto "dirittodi veto" dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza avrebbe di disarmo articolato in tre tappe. Altre proposte furono formulate anche dalla Francia e dall'Italia. Il 20 novembre, l'Assemblea approvò unanime una risoluzione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...